Lea Mattarella
Christo
L’artista che fa camminare sull’acqua
Dopo aver impacchettato il Reichstag di Berlino, le Mura aureliane di Roma, il Pont Neuf di Parigi e la Kunsthalle di Vienna, l’artista questa [...] nel 2009), questo piccolo miracolo le viene dedicato dal marito che ricorda i tentativi finiti a vuoto sul delta del Rio de la Plata e nella baia di Tokyo. Gli italiani saranno pure lenti, ma questa volta sono bastati 23 mesi per mettere su l’intera ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] , Garibaldi e a Guerra dos Farrapos, Rio de Janeiro 1958, p. 110 e passim; S. Candido, Giuseppe Garibaldi nel Rio della Plata, 1841-1848, I, Dal ritorno a Montevideo alla spedizione “suicida” nel Rio Paraná, 1841-1842, Firenze 1972, passim; I. Boris ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] Spee, dopo un combattimento con una divisione di incrociatori inglesi, era costretta ad autoaffondarsi nelle acque del Río de la Plata. Nella primavera del 1940 l'azione dei sommergibili contro il traffico fu sospesa, per la campagna in Norvegia.
In ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] dagli S. U.; molto aumentata l'importazione di cereali e farine, provenienti specialmente dagli S. U. e paesi del Plata; aumentata anche l'importazione di cotone e di lana, mentre è tornata alle cifre dell'anteguerra quella degli olî minerali ed ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] 'acqua dolce con tre specie rispettivamente nel Rio delle Amazzoni e nell'Orenoco (Inia geoffroyensis Blainv.), nel Rio della Plata e nel Rio Grande del Sud (Stenodelphis Blainvillei Gerv.) e nei fiumi dell'India e dell'Indocina (Platanista gangetica ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] quella concessa al mantovano Antonio de Dossis, dal quale nel 1438 de mandato Dominii era stata acquisita "una sua plata pro construendo unum galeonum"; il collegio gli accordò infatti la possibilità di farne costruire un'altra, evidentemente in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] grandi fiumi, dal Nilo al Gange, al Rio de la Plata, al Mississippi, al Tigri, all’Eufrate, al Giordano. Occorre Nazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta a Mar de la Plata, in Argentina, nel 1977. Nella dichiarazione finale si sosteneva che «tutti ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] L'Igea, III (1864), pp. 354 s.; Sull'uso terapeutico della coca, ibid., V (1866), p. 284; Rio de La Plata e Tenerife: viaggi e studi, Milano 1867. Appena rientrato a Milano, cominciò a esercitare la professione medica dapprima privatamente, poi come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] della guerra di liberazione il suo principale momento di forza.
Dal sud, da Buenos Aires e dalle province del Rio de la Plata (Argentina), la rivoluzione si propaga al nord, ed è un giovane ex ufficiale dell’esercito spagnolo, il creolo José di San ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] , 1946, p. 44).
Un’efficace campagna di mobilitazione internazionale per la sua liberazione, capeggiata dal governo del Plata, ne consentì nel frattempo la scarcerazione anticipata nel luglio 1855, a patto che facesse immediato ritorno in America ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
plati-1
plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica forma larga e appiattita...