CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] di maggior spicco fornito dal C.: si tratta dell'osservazione del processo di fecondazione degli ovuli mediante il plasma pollinico, effettuata con esattezza e in modo pressoché completo, tanto da portarlo vicino ad intuire nella sua giobalità ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] grassi a catena corta (meno di 10-12 atomi di carbonio) diffondono dall'enterocita nel liquido extracellulare e quindi nel plasma come acidi grassi liberi.
Molto complesso, invece, è il lavoro metabolico dell'enterocita sugli altri nutrienti lipidici ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] dalla madre. In linea di massima, la concentrazione degli xenobiotici nel latte è inferiore alla concentrazione esistente nel plasma materno; le quantità che vi pervengono sono in genere molto basse, e lontane dalle dosi ritenute pericolose. Le ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] orticaria da caldo e da freddo). Nella dermatite atopica la fisiopatologia è immunitaria. Nella colestasi è presente nel plasma un accumulo di oppioidi endogeni, che potrebbero pertanto modulare questo tipo di prurito. Nei pazienti in dialisi, infine ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] apposita pipetta millimetrata in posizione esattamente verticale, la parte corpuscolata (essenzialmente gli eritrociti) si separa dal plasma secondo le leggi della gravità. La determinazione della VES (sedimetria), che si esegue osservando l’altezza ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] da particelle virali ''vuote'' (formate cioè dal solo involucro esterno del virus senza materiale genetico) preparate a partire da plasma di portatori sani di HBV. Tale vaccino, utilizzato su centinaia di migliaia di persone a più alto rischio d ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] distinte dalle poliglobulie false o spurie dovute a emoconcentrazione, cioè alla diminuzione della quantità totale di plasma. Esiste una forma primitiva detta ''policitemia vera'' (descritta precedentemente tra le sindromi mieloproliferative) e delle ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] (inseminazione intrauterina), che deve essere preceduta da un 'lavaggio' dello sperma al fine di eliminare il plasma seminale, portatore di eventuali germi e di sostanze indesiderabili (induttori di contrazioni uterine, inibitori della fecondazione ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] tra marzo e giugno, mese in cui si verifica la rapida crescita delle corna. In agosto, con l'aumento del testosterone nel plasma, la fine peluria che ricopre le corna cade. In settembre e ottobre i maschi hanno il periodo di attività sessuale, la ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...]
In età contemporanea, J. Lacan fa dell'isterica una figura centrale del suo 'ritorno a Freud'. L'isterica è interamente plasmata dal desiderio dell'altro (il medico) ma, poiché il desiderio è sempre parzialmente rimosso, la sua identità si configura ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...