Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] contrattili) ed endoplasma (ricco di granuli; uno o più nuclei). Diffusi nelle acque dolci, non mancano forme marine; per lo più planctonici, poche forme sessili. La classe comprende gli ordini Desmothoracida, Actinophryda, Taxopodia e Centrohelida. ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] ) e sui o nei sedimenti (bentos), molti sono i processi biologici che le accomunano nei due ambienti.
Il plancton, che vive flottante nella massa d'acqua, per es., presenta in mare e nei laghi migrazioni nictemerali, con addensamenti notturni negli ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] che compongono lo scaglione stesso (piramide dei numeri: fig. 2).
In casi particolari come i popolamenti planctonici, la piramide dei numeri, considerata in un dato momento, appare rovesciata, cioè la biomassa degli organismi fitoplanctofagi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] 8000 specie viventi, i foraminiferi costituiscono il gruppo di protisti più numeroso, oltre che uno tra i più rappresentati nel plancton di tutti i mari. I loro pseudopodi sono tipicamente filiformi e connessi uno con l'altro mediante una rete di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] le particelle virali potrebbero superare di un ordine di grandezza il numero totale di cellule microbiche nel plancton marino, e che rappresentano vettori potenzialmente importanti per la mortalità del batterioplancton e per il trasferimento genetico ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] a un gruppo di circa 20 cladi microbici. La fig. 2 è una rappresentazione schematica della filogenesi dei principali cladi di plancton.
La recente attività di sequenziamento rapido su larga scala del DNA dell'acqua di mare sta fornendo con un'alta ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] , rappresentano, assieme alle particelle di detrito cui sono associati, una fonte essenziale di cibo per gli animali planctonici e bentonici. Ovviamente entra a far parte del detrito anche tutta la sostanza organica dei prodotti di escrezione ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] e di riproduzioni sessuali nel ciclo vitale di un organismo diploide.
Un ciclo simile si osserva nelle salpe (Tunicati planctonici). Esistono individui solitari agami, che per gemmazione formano una catena di salpe ermafrodite le cui uova, fecondate ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di molto dubbia interpretazione. Più impressionante appare la fauna di Ediacara: una comparsa massiccia di organismi indubbiamente metazoici planctonici o pelagici. L'età attribuita a questa fauna è di 684 milioni di anni; corrisponderebbe quindi al ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] come mezzo passivo di difesa è stato suggerito, sulla base di prove indirette, per i Dinoflagellati e altri organismi planctonici. In questi organismi, che possiedono un elaborato meccanismo di controllo intrinseco (v. sopra, cap. 4, È a), la ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...