PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] o cartilaginee (branchiospine), molto sviluppate, p. es., in Cetorrhinus maximus (sin. Selache maxima), che servono a trattenere il plancton nei pesci planctofagi.
Alcuni pesci d'acqua dolce o litoranei, che vivono in acque povere di ossigeno o che ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] ) dove vi è mescolanza di acque di diversa provenienza e dove perciò si hanno condizioni favorevoli alla vita di grandi quantità di plancton, che dànno alimento ai pesci. Tra queste aree si annoverano il Mar del Nord e la parte di accesso al Baltico ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le foche, fra cui Cystophora e Phoca groenlandica, le balene, fra cui Balaena mysticetus, le balenottere, i merluzzi e il plancton, imponente come massa di individui.
II. Regione Nord-Atlantica. - Tutte le coste sono frequentate da foche (Phoca) e l ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] estensione e delle comunicazioni dei bacini oceanici nel corso delle epoche geologiche. La vegetazione oceanica natante (Plancton vegetale), composta di forme unicellulari (lasciando impregiudicata la questione della vegetazione del mare dei sargassi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] .
Molto studiate sono le migrazioni unidirezionali a periodicità giornaliera di specie marine o limniche di organismi planctonici (Crostacei soprattutto: Cladoceri, Copepodi, Misidacei, ecc.) che talvolta si estendono, a seconda delle specie e degli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] parte dei pesci pescati sono carnivori, e hanno già mangiato i pesci erbivori che, a loro volta, si nutrono di plancton. Questa catena di sperperi potrà esser sempre più ridotta. La pesca resta un'attività di raccolta e potrà un giorno divenire ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] alla precipitazione del carbonato di calcio. La biosfera prende parte attiva al processo di formazione delle rocce sedimentarie: il plancton, i pesci, le conchiglie e i coralli estraggono gli elementi dall'acqua marina per costruire le loro parti ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , i più convinti sostenitori della teoria delle propagule si incontrano fra gli specialisti di forme che fanno parte del ‛plancton aereo', mentre i più grandi fautori dei ponti territoriali si trovano fra gli studiosi dei Coleotteri, degli Ortotteri ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] da parte dello zooplancton erbivoro) nel controllo dell’ecosistema e gli studi sulla esportazione di materia organica di origine planctonica, sulla sua sedimentazione, degradazione e trasporto verso lo strato profondo e infine sul ruolo di batteri e ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] e di riproduzioni sessuali nel ciclo vitale di un organismo diploide.
Un ciclo simile si osserva nelle salpe (Tunicati planctonici). Esistono individui solitari agami, che per gemmazione formano una catena di salpe ermafrodite le cui uova, fecondate ...
Leggi Tutto
plancton
plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...