Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] era più facile e meno oneroso. Lo sviluppo a macchia d’olio della città rese possibile una certa dispersione periferica di L. Canonica (Arena). Nella pittura neoclassica il caposcuola è A. Appiani. (chiamato a esaltare le gesta di Napoleone nei fregi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] industria conserviera, dell’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a Esbjerg e Skagen.
propria ispirazione in Francia (T. Philipsen). A Skagen un gruppo di artisti si rivolse alla pittura en plein air: tra questi P.S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] petrolio a Homs e a Baniyas, produzione di fertilizzanti chimici a Homs) e dei prodotti locali (industria molitoria, dell’olio , romani, e orientali. Anche la scultura e la pittura furono molto sviluppate, con pavimenti policromi e mosaici (Antiochia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] piante oleifere, tra le quali la palma da olio e il sesamo. L’agricoltura commerciale rimane, a pianta complessa, con più piani e copertura spesso a cupola, destinati a uso religioso o civile. Nella pittura è importante l’influenza indiana, accanto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio di palma (5° produttore), cotone, frutta, cui si Salmona, autore, tra l’altro, a Bogotá del quartiere Marulandia e del Residence El Parque.
La pittura e la scultura sono, dalla fine ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di t) e la patata dolce. La coltura della palma da olio, che fu uno dei pilastri dell’economia coloniale, produce ancora 3 20° assistiamo invece a un rifiorire, sotto l’influsso occidentale, dell’arte dell’I., specie della pittura, che ha saputo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] a fronte di 300.000 t prodotte tre decenni prima; e la N., un tempo secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata al quarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche la produzione di arachidi e di oliopittura ibo ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] e piantagioni perenni: cacao, caffè, palma da olio, hevea, cocchi, banane, ananas; a N la zona delle savane, sede delle principali
Sebbene nel 20° sec. fosse ancora praticata una pittura murale di tipo tradizionale, l’ambiente artistico in C ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] agricoli (zucchero, caucciù, poi olio di palma), il settore secondario s’è andato velocemente diversificando a partire dagli anni 1970 con sec.), proseguita fino all’età moderna.
La pittura moderna in M., inizialmente influenzata dalla tradizione del ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] D. rimase poi sempre vicino, anche se la sua pittura non può dirsi impressionista. Verso il 1872 il suo interesse già nella guerra del 1870, lo dissuadono dal continuare a esporre. Abbandona l'olio per il pastello, pratica l'incisione e la scultura ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...