RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] il quale si inaugurava una relazione, importante per il futuro, con il carattere d'immagine del r. e con la pitturasutavola. Le convinzioni della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale di Cristo (mandilio), della Vergine (ritratti di s. Luca) e ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] giovanile. Sembra del resto evidente che, alla spiccata predilezione per le immagini di piccolo formato nella pitturasutavola, che farebbero supporre una pratica abituale della miniatura, non abbia corrisposto un'intensa attività in quell ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] .Tra le figurazioni che più scopertamente alludevano a tematiche immacoliste compare, soprattutto nella scultura lignea transalpina e nella pitturasutavola italiana del sec. 14°, quella della Madonna e il Bambino seduti in grembo a s. Anna, detta S ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , nella chiesa di S. Severo a Bardolino presso Verona40. La stessa impostazione altamente statica può ritrovarsi anche nella pitturasutavola. Nel novembre del 1214 il Maestro di Tressa appose la data al suo antependium, destinato probabilmente al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dell’arte copta. Le prime documentazioni pittoriche, religiose, parietali, sutavola o su pergamena, mostrano influssi da Siria, Armenia, Egitto copto.
Verso il 15°-16° sec. la pittura subisce un’influenza europea. Di particolare importanza, per l ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'A. si trovano nei cicli dei manoscritti illustrati, il cui influsso è evidente anche nella pittura (su parete, sutavola e su vetro), nella scultura monumentale, nell'oreficeria e nella grafica. I cicli medievali dell'A. si contraddistinguono ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] per la intera comunità. Rimangono pochi esemplari di icone sutavola del tardo sec. 6°, per la maggior parte conservate di rappresentazione e precisamente nelle icone e nella pittura monumentale. Una completa successione narrativa che abbia inizio ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] libro, il simbolo del cuore. Fatta eccezione per un suggestivo dipinto sutavola con lo Sposalizio mistico di C. (Pisa, Mus. Naz. , pp. 119-138; M.G. Albertini Ottolenghi, Problemi della pittura a Pavia nella prima metà del Quattrocento, AC 75, 1987, ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , che risale probabilmente a un prototipo perduto di Simone Martini (van Os, 1969, pp. 164-166), ricorre spesso nelle pitture senesi sutavola del 14° e 15° secolo. Nell'arte senese la figura della Vergine in posizione frontale, seduta con le mani ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] tempo di C. si riflesse anche nella scultura e nella pittura, con un'intensa produzione, conservata tuttavia solo in minima parte alla diretta committenza di C., la produzione di dipinti sutavola e di codici miniati durante il suo regno è ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...