Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] schioccanti e perché questi non sono i più comuni tra i cori delle rane di Tungara. La predazione da parte dei pipistrelli dunque limita l'uso del segnale più efficace per attrarre il partner.
Code lunghe nei maschi degli uccelli
l maschi delle ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] a descrivere la grotta e il corso d'acqua che la percorre, nota gli animali cavernicoli che vi ha scoperti (pipistrelli e nifarghi). Qualche decennio più tardi, U. Aldrovandi annota le particolarità di caverne e valli cieche della Dalmazia. Le prime ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] Uccelli (il Carnus hemapterus ha perduto anzi le ali ed è diventato un epizoo ematofago), i Nitierbidi e gli Streblidi frequentano, pure come epizoi, il corpo dei pipistrelli, subendo talora (Ascodipteron) delle metamorfosi regressive molto vistose. ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] qualche giorno. L'impollinazione può avvenire a opera del vento, degli insetti o, come in alcuni cacti peruviani, dei pipistrelli che, sporchi di polline, volano da un fiore all'altro favorendo la fecondazione incrociata. Il fiore poi si trasforma in ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
Giuseppe Maria Carpaneto
Malattie parassitarie provocate dai Protozoi flagellati del genere Trypanosoma, diffusi prevalentemente negli ecosistemi tropicali. Questi organismi sono caratterizzati [...] malattia è stata introdotta, insieme agli animali domestici, nel continente sudamericano, dove oggi viene trasmessa dai vampiri, pipistrelli ematofagi del genere Desmodus. Il morbo di Chagas, infine, è diffuso in Sud America e viene trasmesso dalla ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] che vi potessero giungere i mammiferi, che si erano formati fuori di essa; vi esistono però, tra i mammiferi, i pipistrelli e le foche che hanno potuto giungervi rispettivamenete a volo o a nuoto. Nella teoria delle creazioni indipendenti non si ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] vaccinazione per via orale delle volpi; si minaccia, però, con diverse incognite, la presenza del virus rabido nei pipistrelli. La morva è scomparsa come conseguenza della forte riduzione del numero degli equini e delle drastiche misure di controllo ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] dei cacciatori a cavallo. Questo secondo sistema è seguito ancora oggi, oltre che nel Regno Unito, in varie altre parti del mondo come USA, Canada, Australia, e anche in alcune zone d’Italia.
Sono chiamati v. volanti i pipistrelli Pteropodidi (➔). ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] sapori, odori, ecc. Per es. alcuni Lepidotteri Arctiidi, che sono inappetibili ai pipistrelli, emettono ultrasuoni di frequenza uguale ai richiami dei pipistrelli stessi. I predatori apparentemente percepiscono l'insieme dei segnali come un'immagine ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] -295;D. Ridola, La Paletnol. nel Materano, in Bullett. Paletn. Ital., XXVII (1901), pp. 27-41; id., La Grotta dei Pipistrelli e la Grotta funeraria, Matera 1912; id., Le grandi trincee preistor. di Matera, Roma 1926, estr. da Bullett. Paletnol. Ital ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi appartenenti all’ordine chirotteri; sono...
bat box
(Bat Box) loc. s.le f. Alloggiamento a forma di casetta per attirare pipistrelli, collocato in zone urbane caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di insetti, in particolare zanzare. ◆ A meno di un anno dalla posa delle prime...