BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] i taliani e stranieri..., Perugia 1842, ad Ind.; Il viaggio di Pio VII a Parigi in un diario di S. Sacchetti, a cura di 220, 260, 276, 294, 297, 302, 307, 310 s., 371, 392; III, ibid. 1940, pp. 80, 84;G. Gasperoni, Settecento italiano, I, Padova ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] che la scomunica inflitta a Vitelli e suo fratello da Pio IV fosse ritirata: del feudo di Montone fu quindi istoria della sacra religione et ill.ma militia di san Giovanni gierosolimitano [1594], III, Roma 1602, pp. 484, 653, 661, 668, 685, 700; ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] imperatore Giuseppe I nel 1711 e per la canonizzazione del pontefice Pio V nel 1712 (D. Moreni, Continuazione delle memorie ... , in Riv. dell'Ist. naz. di, archeol. e storia dell'arte, III [1954], pp. 98, 100-103, 107).
Alla fine del terzo decennio e ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] coniate in Italia, per cura dello stesso sovrano Vittorio Emanuele III, noto numismatico, che si interruppe nel 1940, al ventesimo ecclesiastiche e in particolare con A. Ratti, futuro Pio XI, allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana e assiduo ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] politica rifiutando fra l'altro l'invito del papa Pio IX ad assumere la carica di conservatore della città del comm. G. B. D., in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5, III (1894), pp. 805-808; L. Duchesne, J.-B. D., in Bulletin critique, XV (1894), ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] . 1925 e nella quale il C. interpretava la parte di Pio Misetti, e Tutta la vita in quindici giorni di N. , I, Torino 1951, pp. 196, 208, 408; II, ibid. 1954, pp. 105, 238; III, ibid. 1955, pp. 368, 443, 460, 538 s.;IV, ibid. 1958, pp. 82, 127 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] allievo Mercati alla ricerca di semplici per ordine del papa Pio V, che intendeva costituirne un orto a Roma; lo ital., I, Roma 1926, pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil., III, 2, Bari 1930, pp. 15 s., 22 ss., 34 ss.; G. Arcieri, La circolazione ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] considerata coeva o di poco precedente, che raffigura Pio V adorante il Cristo morto (Madrid, Museo 86; P. Aretino, Lettere sull’arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957, III, 2, pp. 298 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ovvero Le vite degli ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] già spostato nell’Urbe, fissando la propria dimora in Borgo Pio: in quell’anno fu accettato nella compagnia dei Virtuosi al e realizzazioni, in Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana. III, La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] marito. L’esecuzione di un ritratto del sovrano Giorgio III in diaspro rosso determinò l’incontro con il maestro della busti di William Richard Hamilton (1834), Mary Bessy Shelley (1843), Pio IX (1846). Morì prematuramente per colera a Roma nel 1854. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...