• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [37]
Anatomia comparata [5]
Paleontologia [4]
Biologia [3]
Industria [2]
Religioni [2]
Astronomia [2]
Nutrizione e salute [1]
Alimenti [1]

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] embrionale di quella suola (piede) sulla quale striscia la chiocciola; così le pinne dorsale, caudale e anale d'una tinca sono resti ulteriormente differenziati d'una pinna giovanile continua, la quale in altri pesci conserva anche nell'adulto la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] trasversi e costali con le ossa del bacino. La regione caudale è costituita da un numero molto vario di vertebre, assai una posteriore, formata dalla lunga coda marginata da un' ampia pinna; la bocca è circondata da una specie di becco corneo, ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Luigi MONTEMARTINI Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] accentuati nei Pesci e negli Anfibî (rigenerazione della pinna codale, delle pinne pari, della coda e degli arti; fig. coda, che si rigenerano seguendo la direzione dell'asse cefalo-caudale del frammento; nei tagli trasversali di una Planaria in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] . 1, cb, r). Ad ala aperta l'ulna guarda posteriormente (caudalmente) e il radio in avanti, ad ala chiusa l'ulna all'esterno , nei quali l'ala è molto ridotta e foggiata a guisa di pinna, manca il pollice (il secondo dito) e il terzo è notevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

ARTRODIRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine introdotto da A. Smith Woodward e usato in paleontologia per indicare un ordine di pesci fossili dell'èra paleozoica, di cui la famiglia più nota è quella dei Coccosteidae, ricca di numerosi rappresentanti [...] un anello sclerotico. Le mascelle sono sdentate o fornite solo di cuspidi di dentina. La pinna dorsale è breve, quella caudale eterocerca o difiocerca. Generi principali: Coccosteus Agassiz, del Devonico dell'Inghilterra, Scozia, Germania, Russia ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ÈRA PALEOZOICA – ENDOSCHELETRO – PALEONTOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRODIRI (1)
Mostra Tutti

ETEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un ordine di Molluschi Gasteropodi che comprende forme pelagiche dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata. La testa è grande, sporgente, [...] La porzione anteriore del piede è trasformata in una pinna impari, verticale, munita spesso di ventosa, mentre la regione posteriore è allungata posteriormente a guisa di appendice caudale. Gli Eteropodi sono carnivori; si cibano di piccoli animali ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – MOLLUSCHI

CEFALASPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili dell'ordine degli Osteostraci, stabilita da Agassiz, che si trovano nei terreni del Silurico superiore e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, della Boemia, della Russia, [...] che ricopre la testa; e da tre file di squamme quadrangolari, che rivestono il tronco. La pinna dorsale è piccola; la caudale eterocerca; molto sviluppate le squamme sui fianchi. Generi principali: Cephalaspis Agassiz, Ateleaspis Traquair, Eukeraspis ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOSTRACI – INGHILTERRA – LANKESTER – DEVONICO – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALASPIDI (2)
Mostra Tutti

BLOCHIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pesci fossili istituita per un solo genere (Blochius) dell'Eocene di monte Bolca presso Verona. Le specie che vi appartengono hanno il corpo allungato con muso protratto a mo' di rostro; 24 [...] dorsale costituita da raggi indivisi ed estesa su quasi tutto il dorso; pinna anale più piccola e remota; caudale forcuta. Il tronco è ricoperto da scudi dermici, dei quali due file per fianco sono più sviluppate. Es. Blochius longirostris Volta ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BOLCA – EOCENE – SPECIE

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] i pesci ‛clienti' strappando loro pezzi di carne dalla regione caudale o, nel caso di Runula, dalla regione degli occhi. I pescatori (famiglia Lophidae) presentano un raggio della pinna dorsale modificato e situato anteriormente agli occhi. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] del s. a onde lente. Se la sezione viene eseguita più caudalmente tra il bulbo e il midollo spinale (preparato encéphale isolé), asimmetrico, con una pinna attiva deputata al mantenimento della postura corporea e l’altra pinna tenuta a riposo; ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA CHINASI CAMP DIPENDENTE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
gefirocèrco
gefirocerco gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali