GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] (1497). Il G. fu chierico di Camera con Giulio II e suo Pietro Carafa.
Col pontificato del Farnese ilil personale che costruì il concilio di Trento, ne condizionò il dibattito e determinò - anche con gli aspri contrasti interni al fronte cattolico ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Calcondila tra Vincenzo Macrè, Pietro Bembo e Lucio Pompilio, Vicenza nel 1524. Tra il 1525 e il 1526 fu nuovamente a altra al mondo cattolico, significativamente alleggerita . Weinberg, I, Roma 1970, pp. 21-158, II, pp. 5-190; delle Rime 1529, a cura ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] campo onorario del re Vittorio Emanuele II.
Fra il 1879 e il 1880 iniziò una fitta collaborazione sostenere il decreto anche i ministri Guido Baccelli e Pietro Lacava, posizioni sempre più nazionaliste e cattolico-conservatrici, ritenne che i valori ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di C. Sforza, Firenze 1975, ad Indicem. Per il figlio Alfonso: F. Flora A. C., Milano 1946 e B. Croce, In memoria di A. C., in Scritti e discorsi politici, II, Bari 1963, pp. 67 s.; Tre cattolici liberali..., a cura di A. Pellegrini, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] del sacerdote cattolico inglese parte dell’imperatore Giuseppe II (1784) con un in sei volumi (Pavia 1792-1797) con il titolo Viaggi alle due Sicilie e in alcune bibliografia di L. S., Firenze 1952; P. Di Pietro, L. S., Modena 1979; W. Bernardi, Le ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] : V. Saba, P. G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1992, XIX, Milano 1992, pp. 312 ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Pietro Bagnoli (Firenze 1857), gli procurarono qualche notorietà. Nel '57 il al Cristianesimo" (Evidenza, II, pp. 157-160). Tre, secondo il C., sono le di cattolici, tra i quali fa spicco il nome del C., credettero che fosse giunto il momento di ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] il bisettimanale La Sicilia cattolica, che presto assorbì il precedente. Costituì anche il circolo S. Rosalia della Gioventù cattolica .); S. Tommaso e la Sicilia (ibid., II[1874], pp. 133-167). Sono anche di il C. pubblicò due registri di Pietro ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] vivace, il suo incontro con il pensiero cattolico moderno, all'istoria letteraria, che Pietro Valvasense cominciò a stampare del fondo leningradese dà anche E. Bernadskaia, in Atti del II Convegno degli storici italiani e sovietici, Roma 1968, pp. 291 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] cattolico e filogesuita. Negli anni ’80 il partito devoto era ormai dominante e i rapporti tra il Buon Consiglio, nei pressi di S. Pietro in Vincoli. Pignatelli costituì un noviziato a beato J. Pignatelli y su tiempo, I-II, Barcelona 1935, I, pp. III- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...