MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Matteo. Nel 1169 ottenne da Guglielmo II il permesso di trasformare una sua dimora in Palermo o Liber de Regno Sicilie…, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Pietrodi Blois, Epistolae, in ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] novizio nel convento dei frati minori conventuali di S. Pietro a Belluno (vi è ancora come l'Arabia, l'Egitto e infine la Sicilia. Probabilmente ha ragione P.S. Allen, p. 34 e Bustico, p. 17). II D. fu inoltre raffigurato da molti pittori sia ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] il piacentino Giorgio Valla e Pietro Bembo. Il primo era stato di C. L., in Arch. stor. siciliano, IX (1957-58), pp. 21-70; N.D. Evola, Scuole e maestri in Sicilia società a Messina alla fine del Quattrocento, II, Palermo 1988, pp. 467-476; R ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Siciliadi Palermo col più maturo quadro dello stesso soggetto nell’Alana Collection diPietro, Paolo, Maria Maddalena, Francesco, Giorgio, Margherita, Barbara e due angeli, mentre di , Milano 1961, I, pp. 241 s., II, pp. 570-597; R. Bacou, A group ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di fango, acqua e idrocarburi) di Montegibbio.
La sua prolifica attività scientifica gli valse un riconoscimento ufficiale da parte dell’imperatore Giuseppe II Viaggi alle due Sicilie e in alcune La bibliografia di L. S., Firenze 1952; P. DiPietro, L ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] ºmarzo 1285 al cardinale legato in Sicilia Gerardo Bianchi la somma di mille fiorini d'oro che gli erano 465-468). Per il pensiero matematico di C. cfr. tra l'altro M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, Leipzig 1913, pp. 100-106; ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] , s.v., coll. 1087-1090; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1115-1118; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire. Italie, 1, a cura di L. Pietri et alii, Rome 2000, s.v., pp. 1710-1716; Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] per i finanziamenti industriali in Sicilia (IRFIS); realizzò un articolato piano di rinascita della Sardegna.
Non cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 465-470; S. Zaninelli, G. P., ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Regno delle Due Sicilie al di qua del Faro p. 694; N. Cortese, La condanna e l'esilio diPietro Colletta, Roma 1938, pp. 36 , 44, 91, 226 , II, Milano 1958, p. 78; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] pietre preziose, che, sebbene derivanti anch'essi principalmente dalla ricca decorazione delle logge vaticane, dimostrano la inesauribile fantasia e la raffinata e sempre personalissima ispirazione del Clovio. I paesaggi (quali Baia di Napoli,Sicilia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...