FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Bologna e ripresi gli studi, fece condurre dai suoi vicari generali visite nella diocesi di Salerno. Infine, nella seconda metà del Roma, dove diede vita a una piccola corte che annoverava Pietro Bembo (che nella casa del F. intraprese le Prose della ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] presentandosi da parte ministeriale la candidatura del conte Pietro Antonelli, il noto diplomatico, i democratici, dopo ma ferma opposizione democratica il B. venne eletto, nelle elezioni generali del 23 nov. 1890, deputato nel quinto collegio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] di viaggio il domenicano Niccolò da Pistoia e il mercante Pietro da Lucalongo. Da qui ripartì nel 1291 puntando verso 1306 e indirizzata ai vicari e al ministro e maestro generali degli Ordini francescano e domenicano nonché a tutti frati residenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di un anno da vari personaggi, tra i quali il generale dei domenicani Niccolò Ridolfi, il gesuita Terenzio Alciati, Lucas Holste alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica di S. Pietro, nei quali è raffigurato l'arrivo dei greci e il loro ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] voler ricondurre il mondo dei sentimenti individuali a categorie generali, ma era in grado di rivelare al giovane 7564 (ma il saggio è del 1968); C. Cordié, E. E. critico di Pietro Aretino, in Studi piemontesi, XI (1982), 2, pp. 263-275 (in Appendice ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] IX (1863), pp. 29 ss.; della sezione dedicata a Pietro e Gregorio era promessa l'edizione di Inguanez e Willard; pp. 127-130. Tutti i dizionari, le enciclopedie e le opere generali di letteratura, teologia, storia ricordano A.; cfr. specialmente: W. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] della Rovere, allora cardinale di S. Pietro in Vincoli: questa amicizia, nata probabilmente Milano 1749, pp. 66-68; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' Tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXXV; L. Cardella, Memorie storiche de' Cardinali, ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] di laurea). Nel biennio 1766-1767 fu vicario e commissario generale per la provincia ferrarese dell'arcivescovo di Ravenna, card. Niccolò opportuno - una formula escogitata da mons. Di Pietro, con cui il pontefice "per prevenire qualunque abuso ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] non le vedeva facilmente realizzabili essendo questa alla dipendenza del ministro dei Lavori Pubblici nel cui nome doveva agire il direttore generale.
Il C. era già stato relatore del disegno di legge per una prima provvista di fondi per l'esercizio ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] il diploma di pianoforte presso il conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli.
L'autentico talento musicale che il la naturale tensione della vena melodica a contenuti e forine più generali di canto, anche sotto l'influenza del melodramma, ma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...