NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] la chiesa con pianta a croce, su disegno del cavalier Pietro Grossi. Alla fine del 1691 annunciò a Magliabechi di avere la stampa. Al desiderio di completezza, frustrato dalla quasi generale mancanza di risposta alle sue richieste, si aggiunse la ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] di laurea). Nel biennio 1766-1767 fu vicario e commissario generale per la provincia ferrarese dell'arcivescovo di Ravenna, card. Niccolò opportuno - una formula escogitata da mons. Di Pietro, con cui il pontefice "per prevenire qualunque abuso ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] non le vedeva facilmente realizzabili essendo questa alla dipendenza del ministro dei Lavori Pubblici nel cui nome doveva agire il direttore generale.
Il C. era già stato relatore del disegno di legge per una prima provvista di fondi per l'esercizio ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] il diploma di pianoforte presso il conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli.
L'autentico talento musicale che il la naturale tensione della vena melodica a contenuti e forine più generali di canto, anche sotto l'influenza del melodramma, ma ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Francesco Coppi, il paleontologo abate Mazzetti, l'epigrafista Pietro Bortolotti e altri cavedoniani), ma non il C., sempre per restare nel nostro campo, anche il Boni, il Generali, il Bonizzi, lo Spinelli, impegnata a dimostrare la superiorità ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] della ricerca linguistica, sottratta alla rigida astrattezza normativa dei neogrammatici ed esercitata alla luce di principî generali filosoficamente definiti. Per tali orientamenti fu scelto come interlocutore da Ascoli, che gli indirizzò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] il G. si recò a Ferrara, al seguito del cardinal nipote Pietro Aldobrandini, rientrando all'inizio dell'anno successivo a Roma. Sempre nel alquanto severo che si riallaccia per caratteri generali alle forme della tradizione palestriniana, anche se ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia nel 1506, in occasione di una convocazione degli Stati generali del Regno a cui erano presenti Luisa con il dodicenne ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] culturali a cui nel corso della ricerca il B. approdava e che consentiva tra l'altro a questa prima ipotesi generale di ricerca di precisarsi in soluzioni specifiche originali, destinate a rimanere un punto di riferimento per la dottrina e la ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] nella frazione di Sassella e Triasse ordinata dal generale Onorio Onori – comandante della Brigata Nera Garibaldi con il fascismo in documenti inediti, in Studi ambrosiani in onore di mons. Pietro Borella, a cura di C. Alzati - A. Majo, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...