NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] dalle famiglie Pirelli e Orlando. Nacque così la Costruzioni Generali Farsura, meglio nota come COGEFAR, per la costruzione in di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio Di Pietro per la prima volta un mese dopo il suo arresto, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] e la refrattarietà del C. a sintesi interpretative troppo generali e svincolate dai dati; egli stesso chiarisce il suo , che alla morte del C. rimasero in possesso del fratello Pietro con altri inediti e con l'importante carteggio, resta in gran ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] Tarsia, si deduce essersi trattato di un «parlamento generale» e che, oltre lo sforzo del donativo già deliberato casali di Cosenza proposta da Galeazzo a beneficio di Giovan Pietro di Tarsia, figlio di Francesco, riconoscendone la fedeltà (Archivio ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] , il D. approfondì questo progetto presso il monastero di S. Pietro a Majella fino al marzo del 1787 e, dopo un breve Roma, tornò in Sicilia dove ebbe l'incarico di direttore generale della riforma delle scuole 01 marzo 1788), avendo a disposizione ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] nell’ufficio di priore. Canonico della basilica di S. Pietro e residente a Roma, il Buccauratus introdusse il M che servì come dimora per i tre legati e come sede delle congregazioni generali e delle congregazioni dei teologi. Il M. vi si trasferì il ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Cascioli, Nuovi lavori dei pilastri alla basilica di S. Pietro, Roma 1914). Nel 1915 si recò nella Marsica per belle arti, Divisione I, b. 100: Antonio Muñoz; Ibid., Arch. generale dell’Ordine dei padri predicatori, Fondo Darsy, c. n.n.; Ibid., ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] studium) nel suo castello alla Molara e presiedette importanti capitoli generali tenuti in quel castello nel 1274 e nel 1275. Di persona una assai minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 sino alla sua morte e, per quanto questo ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] 1545 e furono presenti alla messa in cattedrale il giorno dei Ss. Pietro e Paolo. Dato il protrarsi dell'apertura, sembra che alcuni giorni il diritto di voto degli abati e dei superiori generali degli ordini religiosi, protrattasi dal 29 dic. 1545 e ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] , in dodici tavole in folio corredate da una "storia generale delle misure e piante di Roma e delle sue regioni" testimoniano (oltre alla Bibbia offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro di s. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi volumi in folio (da X, ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] troviamo nello stesso anno ad Arezzo come consulente medico con Pietro Caponsacchi sul ritrovamento nella pieve aretina di presunte reliquie . Il C. non si limitò a formulare ipotesi generali, ma vi giunse per osservazioni sperimentali su incisioni e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...