• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [241]
Arti visive [87]
Religioni [80]
Storia [74]
Letteratura [63]
Astronomia [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [29]
Filosofia [27]

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'egli si oppose alle richieste aragonesi, presentate nel 1280 da ambasciate guidate da Ruggero da Lauria e Rodrigo Jiménez de Luna. Pietro d'Aragona progettò allora di far rovesciare il suo antico favorito dal governatore di Costantina, Ibn al-Wasīr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)

Carlo I d'Angio

Dizionario di Storia (2010)

Carlo I d’Angiò Re di Sicilia (n. 1226-m. Foggia 1285). Figlio di Luigi VIII di Francia, nel 1263 accettò da papa Urbano IV la proposta di riconquistare la Sicilia in lotta con gli Svevi: sconfisse Manfredi a Benevento (1266) e Corradino a Tagliacozzo (1268). Partecipò alla crociata contro Tunisi (1270). ... ... Leggi Tutto

Carlo I d'Angiò re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre piemontesi. Domata rudemente ... ... Leggi Tutto

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza e del Forcalquier, ristabilì con mano ferrea l'autorità comitale, limitando dappertutto le autonomie ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Piètro Martínez de Luna

Enciclopedia on line

Nome al secolo dell'antipapa Benedetto XIII. ... Leggi Tutto

Luna, Antonio de

Enciclopedia on line

Uomo politico aragonese (sec. 15º). Distintosi nella conquista del Napoletano di Alfonso d'Aragona, fu poi ambasciatore presso i papi Niccolò V e Callisto III. Camerlengo del regno di Sicilia e gran connestabile, [...] per la spietata vendetta che si prese (1459) sui parenti e gli amici di Pietro Perollo che apparteneva a famiglia rivale della sua e che l'aveva ferito (l'episodio fu detto il caso di Sciacca), fu espulso dalla Sicilia. Perdonato dal re Ferdinando I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – CONNESTABILE – FERDINANDO I – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna, Antonio de (1)
Mostra Tutti

PIETRO d'Ancarano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ancarano Orazio Condorelli PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] emerge da un documento bolognese del marzo 1396. Esso attesta che Pietro fu condotto a insegnare per un quadriennio il Sextus e le Clementinae avignonese all’atto della elezione di Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo quadro si collocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , specialista di "marine a lume di luna", "che fu maestro in tal genere di Bernardo De Dominici", e "il quale morì in Napoli quali spiccano persone di prima grandezza come Luigi Lanzi, Pietro Napoli Signorelli, Leopoldo Cicognara. Che tuttavia le voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

DE CURTIS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Ernesto Rosario Lombardo Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] il conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. L ' te (versi di A. Barbieri), Luna gentile (versi di Giambattista), del 1916; 76 ss., 101, 105, 111 ss., 114, 126, 142; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 245 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GENERAZIONE SPONTANEA – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

LUNA, de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA, de Giuseppe Paladino , Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] il titolo di duca di Bivona nel 1554 e fu vicario generale del regno di Sicilia nel 1573. Con Giovanni, figlio di Pietro, si estingue la casata. Bibl.: I. La Lumia, Storie siciliane, III, Palermo 1881-83; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I ... Leggi Tutto

Pietro d'Abano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro d'Abano Marta Cristiani Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] è che, come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte, / perch'a risponder la materia è sorda; cfr. Conciliator quanto riguarda il problema delle macchie lunari [v. LUNA; Platonismo] l'opinione dei due autori coincide solo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO D'AQUINO – COSTANTINOPOLI – ARISTOTELISMO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro d'Abano (5)
Mostra Tutti

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] però portato a termine da Pietro d'Alvernia. Essa fu che nel descrivere l'eclissi di Marte a opera della Luna traduce alla lettera Coel. II 12, 292 a 3-6 circa la posizione e il moto della Terra, interamente desunta dal De C. (II 13, 293 a 20-b 1, t. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO

De Generatione animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Generatione animalium Enrico Berti . Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus [...] Alberto Magno e commentata da Pietro Ispano. La lettura del De Animalibus, e quindi del De G., fu resa obbligatoria 732b 31 e 733a 11; Pd I 115 Questi ne porta il foco inver' la luna (cfr. anche Cv III III 2), che corrisponde a Gen. anim. III 11, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali