MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] contegno da adottare nei confronti della loro città: Piero di Cosimo accolse le istanze degli abitanti di Cortona i 1464 con l’elezione al soglio pontificio di Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Nel dicembre del 1468 il M. giunse a Roma per ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] altre truppe viscontee e con i fanti provenienti da Forlì e si scontrò con i Fiorentini. Lugnano. Di notte lasciò il campo di Cortona e assediò la casa dandole fuoco, ma il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] il 25 ottobre 1738, fu subito destinato a Cortona, dove insegnò filosofia e teologia al seminario vescovile e Giovanni Bottari. Sembra condivisibile l’ipotesi avanzata da Giuseppe Pignatelli (1971) e daPietro Stella (2006), che videro tanto in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, conseguì la licenza e il di Firenze circa il pagamento di una tassa da parte dei possessori di carri.
Ben più pubblici uffici, nel 1464 fu creato capitano di Cortona, ma la morte lo colse prima che ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] Naldi, Bartolomeo Della Fonte, Pietro Cennini.
Di queste relazioni notaio degli Ufficiali delle gabelle di Cortona (1473), degli Atti della Camera Medici lo inviò a Roma per seguire il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Firenze: segno di convergenza con gli orientamenti modernizzatori di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena. L’opera mirava a informare tanto da entrare in molte accademie: gli Apatisti e l’Accademia Fiorentina di Firenze, la Società botanica di Cortona, le ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] del '700, Milano 1963; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, p. 437; G. Mirri, I vescovi di Cortona dalla istituzione della diocesi (1325-1971),ora riveduta ed adeguata da Guido Mirri sotto gli auspici dell'Accademia ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] dell’Accademia Clementina di Bologna e dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Tra il 1742 e il 1748 fu molto impegnato Como, Sulla storia del restauro della cupola di S. Pietro in Roma eseguito da Poleni e Vanvitelli, in Storia dell’ingegneria. Atti del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] della Presentazione in S. Pietro e l'arazzo vaticano con la Pentecoste derivano anch'essi, probabilmente, da idee marattesche (i primi Barberini si ritrovano echi del Reni, del Guercino e del Cortona tardo; nelle tele di S. Silvestro in Capite echi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] il suo zelo al punto da far distruggere il castello e tagliare le vigne di Pietro di Piossasco, difensore dei gotico e Rinascim. Atti del II Congresso di storia della miniatura ital., Cortona 24-26 sett. 1982, a cura di E. Sestri, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto