TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] delle traversie degli scolopi sotto Urbano VIII, contestati da Giuseppe Boero nei Sentimenti e fatti del P. Silvestro di Pietrasanta della Compagnia di Gesù in difesa di S. Giuseppe Calasanzio (Roma 1847), a sua volta confutato da Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] . Da qui passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a Pietrasanta dove trovarono buona accoglienza. La colonna fu poi fatta marciare verso Lucca, raggiunta il 21 aprile 1849. Il 5 maggio il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a Giovanni di ser Niccolosio, Bonaparte, e Melchiorre, il quale prese dimora a Pietrasanta, segnalandosi per la personalità energica e decisa e per la vivacità delle risse e delle contese che ebbe con i ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Compere di Genovaun pagamento di 33 lire per aver eseguito gli stemmi del doge e del Comune di Genova a Pietrasanta, in Versilia (Alizeri, 1873, p. 41). Nel 1481 risulta al quindicesimo posto della matricola dei pittori genovesi (Spotorno, 1827, p ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] toscana e il Parmense, sosteneva la necessità di una ferrovia che da Pisa raggiungesse Pontremoli passando per Viareggio, Pietrasanta, Massa, Avenza, Sarzana, Santo Stefano, Aulla e la Val di Magra. Questa linea avrebbe notevolmente facilitato il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] , destinato a rimanere al fianco della M. per i successivi venti anni.
Probabilmente tramite la predicazione di Gerolamo da Pietrasanta a Mirandola, nel 1519 il conte Giovanni Francesco Pico ebbe notizia delle esperienze mistiche della M.: nel 1527 ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] nel florilegio plurilingue, curato da G. Ruscelli, il Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venetia, P. Pietrasanta, 1555) e sono incentrati sull'elogio della bellezza della destinataria secondo il topos di Amore che resta egli stesso ...
Leggi Tutto
DE AMENTI, Emilio
Giovanni Zaffignani
Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] volta alla scuola pavese.
Presso la pinacoteca dei Civici Musei di Pavia è conservato anche il ritratto di Severino Pietrasanta (olio su tela, 60 x50), proprietario del pavese caffè Demetrio e protagonista di un episodio di intolleranza nei confronti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Toscana, per tornarsene a Milano, "coll'animo turbato contro a Carlo", furente per il rifiuto di questo di "lasciare a guardia sua" Pietrasanta e Sarzana.
Il re di Francia entrò a Firenze il 17 novembre e a Roma il 1° genn. 1495, ma dal 13 dicembre ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] libertà dei suoi colori» (Rovereto, MART, Fondo Thayaht, Tha.1.2.37).
Già cagionevole di salute, Thayaht si spense a Pietrasanta (Lucca) il 29 aprile del 1959.
Fonti e bibliografia
Collezione CLM Seeber, E. Michaelles, Lettera alla nonna, Parigi, 2 ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...