DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] . 1494, scritte da Piero de' Medici, col quale quindi doveva trovarsi, a Piero Dovizi, rispettivamente da Pisa e da Pietrasanta, cioè sulla via dell'incontro con Carlo VIII.
Non sappiamo quali conseguenze immediate ebbero sul D., amico di Piero, la ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , il cui apparato scultoreo sembra si limitasse a elementi di rifinitura architettonica; all'impresa parteciparono anche Iacopo da Pietrasanta in qualità di capomastro, gli scultori Mino da Fiesole, Pagno d'Antonio da Settignano, Giovanni da Verona e ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] croci per la chiesa di S. Maria di Colle di Compito, per la pieve dei Monti di Villa e per S. Martino di Pietrasanta (ibid.). In quest’ultima la figura del santo vescovo sembra riproporre il modello realizzato da Civitali per l’altare di S. Regolo ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] 267, in collab. con L. Pareto; Della geologia generale delle Alpi Apuane e delle miniere metalliche del Vicariato di Pietrasanta, in Atti della Prima Riunione degli scienziati italiani, Pisa 1840, pp. 68 s.; Sulla conversione delle calcaree oscure in ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] cura di R. Miracco, Milano 2003, pp. 117, 188; La scuola di Micheli. Da Modigliani a L. (catal., Marina di Pietrasanta), a cura di F. Sborgi, Pietrasanta 2004, pp. 12-16, 97-125 (tavv.), 140 s. (tavv.), 145-153 (tavv.), 174-179, 184 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] doveva informare il governo che il duca di Firenze avrebbe impedito il transito di armi e soldati lucchesi attraverso Pietrasanta. I due inviati infine riuscirono a far accettare alle due parti l’arbitrato di Ippolito Quinzio, auditore del marchese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] genovese. Nei primi mesi dell'anno successivo gli fu affidato l'importante compito di proteggere i convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432). Ai primi di aprile, per quanto non fosse ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] per mano a un altro".
L'ultimo lavoro di cui si abbia notizia fu l'organo per il duomo di S. Martino a Pietrasanta, commissionatogli l'8 ag. 1519; lo strumento - che avrebbe dovuto essere simile a quello di S. Pier Maggiore di Lucca, sia pure con ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] delle traversie degli scolopi sotto Urbano VIII, contestati da Giuseppe Boero nei Sentimenti e fatti del P. Silvestro di Pietrasanta della Compagnia di Gesù in difesa di S. Giuseppe Calasanzio (Roma 1847), a sua volta confutato da Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] . Da qui passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a Pietrasanta dove trovarono buona accoglienza. La colonna fu poi fatta marciare verso Lucca, raggiunta il 21 aprile 1849. Il 5 maggio il ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...