L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di "portale", placche a forma dirosetta a quattro petali, punte di freccia a tre alette e più didi Časovennaja Gora").
Le sepolture tipiche di K. sono tombe a fossa della profondità di 60-160 cm, coperte da tumuli dipietredi pianta ovale o, più di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . La pietradi Vang (Uppland, Norvegia) è un esempio dello stile di Ringerike maturo: vi compaiono una doppia voluta con steli in stretta assialità, gruppi di viticci corti e intrecciati, disposti asimmetricamente, una croce a forma dirosetta ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e l'occasionale scoperta della iscrizione trilingue diRosetta (1799) aprirono l'Egitto alla scienza archeologica dei tipi dei monumenti e degli oggetti (soprattutto gli strumenti dipietra per la preistoria e la ceramica per le fasi preistoriche più ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] templi e precisamente l'applicazione dirosette ed animali erbivori, simboleggianti la benedizione divina delle piante e degli animali; questi sono generalmente in terracotta; ma si usano pure fregi di montoni intagliati in pietra e attaccati al muro ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] padre di totale "apertura" verso la chora: la famosa stele diRosetta testimonia di quelli attribuibili alla iconografia del re, con quasi assoluta certezza, due sono in stile greco-egizio e due sono in stile greco-tolemaico. Il ritratto in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] più remoti fino al periodo cristiano. Il nucleo della collezione di sculture, pervenuto al British Museum con la capitolazione di Alessandria nel 1801, includeva la famosa Stele diRosetta, che con le sue iscrizioni in geroglifico, demotico e greco ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] alternati a rosette, e in alto da una serie di ovoli, alla quale seguono dentelli, cordicella e una finta gronda a testa di leone, espresse in pittura, che simulano una funzione di sostegno della pietradi chiusura.
La coppia dei defunti nel fregio ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] umane incisi sul piede di una statua colossale dipietra, sia quelli su una lastra dipietra con la lotta di Apollo ed Eracle furono imitate le importazioni greco-orientali.
Coppe a uccelli, a rosette e a occhioni - Nel primo quarto del VII sec. a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dedotti da sarcofagi è stato ravvisato nei c. del S. Pietrodi Tuscania (Noehles, 1961-1962). Ricerche su singoli c. o palmette, astratti motivi geometrici, nonché svariati tipi dirosette (spiraliformi, stellari, multipetale, concave e convesse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Il libro I si compone di 24 capitoli con elenchi di piante, di uccelli, di pesci e dipietre, raggruppati in base alla lettera 44, 1993, pp. 141-151.
Quirke 1988: The Rosetta Stone, facsimile drawing, with an introduction and translations by Stephen ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...