Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] membro dell'Académie française. L'opera principale di L. è il già citatoTraité de mécanique céleste. In esso sono esposte le ricerche precedenti a quelle di L equazioni alle differenze finite, equazione di Laplace, teoria del potenziale, ecc.). Fece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nella direzione della classe di fisica e matematica dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1766 al 1787, e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), professore di matematica presso l'école Normale di Parigi. Il capolavoro di Lagrange fu il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] della Miscellanea Taurinensia (1763-1765), sarebbero stati messi in discussione da Laplace per quanto riguarda i moti medi.
La rivalità tra Laplace e Lagrange
Pierre-SimondeLaplace lasciò la Bassa Normandia per trasferirsi a Parigi all'età di 19 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i moti della cometa e della Terra fossero rettilinei e uniformi durante gli intervalli tra le osservazioni. Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) obiettò che il procedimento di Boscovich trascurava quantità dello stesso ordine di quelle della supposta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] degli effetti della forza di attrazione gravitazionale su un'eventuale compagna. L'idea ottenne vasta risonanza allorché Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) inserì una valutazione simile nella sua nota Exposition du système du monde (1796), anche se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] .
Uno dei contributi più importanti del XVIII sec. al problema della stabilità del Sistema solare fu quello di Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), il quale, introducendo i metodi perturbativi, fornì uno strumento fondamentale per la ricerca di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] a un'analoga accelerazione secolare e Saturno a una decelerazione. Questi due problemi furono risolti nel 1785 da Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), che peraltro nel 1787 sostenne di poter spiegare l'accelerazione secolare della Luna. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] a un centro. Questa ipotesi venne ripresa da Immanuel Kant (1755) ed elaborata soprattutto da Pierre-SimondeLaplace verso la fine del Settecento. Secondo Laplace, il Sistema solare avrebbe avuto origine da una nube di gas in lenta rotazione che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] problema di uno sviluppo esatto della teoria fu semplicemente aggirato da Mayer, Mason e Bürg. Come osservò Pierre-SimondeLaplace nel Traité de mécanique céleste "[le loro tavole] si accordano con le osservazioni compiute sulla Luna con un grado di ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] è sostanzialmente quella formulata da Immanuel Kant (1755) e Pierre-SimondeLaplace (1796): la nube di gas e polveri, sotto l attorno ad altre stelle danno ragione alla teoria di Kant-Laplace.
A grandi linee lo scenario della formazione del Sistema ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....