Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] membro dell'Académie française. L'opera principale di L. è il già citatoTraité de mécanique céleste. In esso sono esposte le ricerche precedenti a quelle di L equazioni alle differenze finite, equazione di Laplace, teoria del potenziale, ecc.). Fece ...
Leggi Tutto
trasformata di Laplace
Luca Tomassini
Nozione introdotta da Pierre-SimondeLaplace nel suo famoso Théorie analitique des probabilités (1812) e da lui utilizzata per risolvere equazioni differenziali [...] per qualche numero complesso s0, allora converge anche per ogni s tale che Res>Res0. L(s) è detta trasformata di Laplace-Stieltjies di f(t). Se invece
[2] formula
è integrabile secondo Lebesgue nell’intervallo [0,r] per ogni r>0, allora ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] fecondità e duttilità de' suoi procedimenti analitici, della forza penetrante caratteristica di ogni forma di cultura francese. Coronamento dell'opera, durata per quasi tutto il secolo XVIII, fu la Mécanique céleste di PierreSimonLaplace (1749-1827 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nella direzione della classe di fisica e matematica dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1766 al 1787, e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), professore di matematica presso l'école Normale di Parigi. Il capolavoro di Lagrange fu il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , con un'evidente circolarità concettuale.
La calorimetria basata sui passaggi di stato fu sviluppata da Lavoisier e da Pierre-SimondeLaplace (1749-1827) con l'invenzione del calorimetro a ghiaccio e fu applicata con molta efficacia nelle indagini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] posizione. Gli studiosi francesi che perfezionarono la teoria del calorico, Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), riconobbero che anche la rivale teoria cinetica poteva spiegare tutti i loro risultati. Leggiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] gli altri per la frequenza con cui viene menzionato e indicato come modello: quello di Pierre-SimondeLaplace (1749-1827).
Sebbene il ruolo di Laplace per gli sviluppi del calcolo delle probabilità e in parte anche della statistica dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] della Miscellanea Taurinensia (1763-1765), sarebbero stati messi in discussione da Laplace per quanto riguarda i moti medi.
La rivalità tra Laplace e Lagrange
Pierre-SimondeLaplace lasciò la Bassa Normandia per trasferirsi a Parigi all'età di 19 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ). Infine, è importante ricordare il contributo di Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), il quale introdusse il suo operatore (poi detto 'operatore laplaciano'), esplicitato per la prima volta nel Traité de mécanique céleste edito in cinque volumi dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fosse riempito da un fluido etereo.
La teoria del calorico acquistò credibilità all'inizio del XIX sec. grazie a Pierre-SimondeLaplace (1749-1827), che se ne servì per calcolare la velocità del suono nei gas, eliminando una vecchia discrepanza tra ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: anniversario s.; commemorazione secolare....