ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] santo carmelitano, s. Pier Tommaso, nel 1364.
A. morì il 6 genn. 1374 (1373 secondo lo stile fiorentino).
Il Del Castagno di Firenze, inaugurata il 26 ott. 1683. Architetto ne fu Francesco Silvani; G. B. Foggini scolpì i tre grandi bassorilievi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] non fossero estranei i Soderini, Piero, profondamente colpito, si ammalò. Morì Laurenziana, Ashb. 1067), Francesco Leoni, all’incirca Torino 1971, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503, Firenze 1973-2010, ad ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] (Notizie della vita e delle opere di Pier Antonio Micheli botanico fiorentino, Firenze 1858), succedendogli il 7 gennaio 1737 di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Francesco Redi (p. 143), Claudio Fromond e Guido Grandi (pp. 54 s ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] da Verrazzano, per le loro sepolture nella chiesa fiorentina di S. Francesco di Sales; a questi si associano i Marco: Giannotti, 1995, p. 109; Pier Antonio Micheli, 1738-39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco Feroni, 1742, ospedale Vecchio di ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] 1303); Per un passo dell'Epistola all'Amico fiorentino e per la parentela di D. (Problemi D. non abbia voluto distinguere da Pier Damiano l'altro pio ravennate).
Un di poesia: si pensi ai due saggi su Francesca da Rimini e sul Canto di Farinata, da ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Pier Scheraggio, diede in affitto casa e bottega paterna (Capretti, in Domenico Puligo, 2002, p. 52) e nel 1525 s’immatricolò alla compagnia fiorentina . 466) raffigurava invece le Stimmate di s. Francesco e occupava l’altare della cappella, la cui ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Pier Maggiore (Feraci, 2006-2007 [2009], pp. 15, 25). Benché assai depauperata, quest’ultima appare assai prossima al ciclo capitolare francescano 1972, pp. 247-260; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, pp. 149 ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Roma nel 1597 Ginevra, figlia di Pier Antonio Anselmi, primo collaterale in Campidoglio, pisani, particolarmente tra il C. e Francesco de Vieri detto Verino, lettore di e opere di A. C., Arezzo 1922; F. Fiorentino, Vita e opere di A. C., in Studi e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] 1559 è il Viaggio di Annibale per la Toscana descritto da Pier Vettori con due lettere al medesimo di Giuliano de’ Ricci su dedicata a Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò alla edizione delle Pandette fiorentine di Lelio ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] morfologici del fiorentino quattrocentesco, «Studi di grammatica italiana» 8, pp. 115-171.
Mengaldo, Pier Vincenzo (2001), Prima lezione di stilistica, Roma - Bari, Laterza.
Moreno, Paola (1999), La lingua, in Guicciardini, Francesco, Compendio della ...
Leggi Tutto