CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] che avendo seguito la carriera delle armi fu al servizio di Venezia dopo la morte del padre e sposò Ginevra dei Pico della Mirandola; Pierpaolo, che sposò Giulia Sforza; Gerolamo, che divenne vescovo di Massa Marittima nel 1483; Bernardina, che sposò ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] consiglio di fabbrica la scelta di una cupola monumentale per la chiesa del S. Nome di Maria, fu il cardinale Lodovico Pico, collaboratore stretto del Corsini, a sostenere e imporre il suo progetto (Martini-Casanova, 1962, pp. 26-33).
D'altro canto ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] era dedicato a Marianna Florenzi Waddington, del cui eclettico salotto era stato assiduo frequentatore. Con gli pseudonimi di Pico sabellico e Gianni da Modena uscirono anche una serie di componimenti poetici e alcuni romanzi satirici ispirati a ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] Zorzi e nel Perì archon di Francesco Negri, che affiancò il suo nome a quello dei ben più famosi Ermolao Barbaro e Pico della Mirandola. Nel monumento funebre è ricordata in versi la sua eloquenza e dottrina, il suo insegnamento a Padova e in Venezia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] di questo parlare catholicamente piamente devotamente fruttuosamente» (lettera non datata al segretario della congregazione dell’Indice, Paolo Pico, Città del Vaticano, Archivio della congregazione per la Dottrina della Fede, Indice, Protocolli, M, c ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] però non sono noti i legami con Francesco – risulta tipografo «ciuis regiensis» nella sottoscrizione a una stampa delle opere di Pico della Mirandola del 1506.
Fonti e Bibl.: G. Turri, Memorie sulla introduzione della stampa in Reggio e sua provincia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] VIII,I, London 1877, p. 787) e fu tumulato nella chiesa di S. Francesco presso S. Ambrogio.
Aveva sposato la contessa Anna Pico della Mirandola, che, rimasta vedova, ebbe da Carlo V una pensione di 400 ducati (6 ag. 1533). La figlia Maddalena, unica ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] , Guido Guinizzelli, Coluccio Salutati. La sua fama attirò nel corso dei secoli numerosi e illustri personaggi: dall'erudito Pico della Mirandola all'umanista e architetto Leon Battista Alberti, da Copernico al medico e studioso di scienze naturali ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] , Filosofia e scienza in Calabria nei secoli XVI e XVII, Cosenza 1988, pp. 9-61; P. Zambelli, Una reincarnazione di Pico ai tempi di Pomponazzi, Milano 1994; D. Rosselli et al., Rosselli di Gimigliano. Dalle origini a noi, Ascoli Piceno 2014, pp ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] Pescina, Rocca San Casciano 1903, ad Ind.;V. Zabughin, G. Pomponio Leto, I, Roma 1909, p. 102; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Città dei Vaticano 1938, pp. 259 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices;M. E. Cosenza, Biogr ...
Leggi Tutto
pico-
[dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).