BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e mentali dell’Università di Roma. Era un piccolo reparto, con una trentina di posti letto, dove nessun Dieci anni dopo in un volume dal titolo Genitori grandi maestri di felicità (Milano 2005) raccolse una selezione dei suoi interventi fra il 1998 e ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] si sviluppano i piccoli. Altre specie presentano una cavità ovarica di diversa origine: si tratta di un'escavazione secondaria che 43-53.
G. Chiarugi, L. Bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, 3° vol., Milano, Vallardi, 198311, pp. 757-97.
J.E ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di input presinaptici e ognuno di questi provoca variazioni del potenziale di membrana piccole rispetto alla soglia di emissione, I(t) risulta di 1949 (trad. it.: L'organizzazione del comportamento, Milano, Angeli, 1975).
Hopfield 1982: Hopfield, John ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] e la seconda Introductio forniscono, con piccole variazioni tra i due testi, Napoli 1781 (rist. in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 828-832); C. Girtanner, Malattie veneree, Venezia 1802, ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] bipolare biattiva prevede la coagulazione di un piccolo tratto di istmo tubarico che poi può meloni, g. pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1992.
e. cittadini, Attuali orientamenti in tema di sterilizzazione percelioscopica, Palermo, COFESE, 1979 ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] : quello di essere allattato. Al contrario, Bowlby ha sostenuto che il bambino, così come i piccolidi altri mammiferi ).
a. bonecchi, La via dell'amore. Saggio sulla relazione amorosa, Milano, Tranchida, 1989.
j. bowlby, Attachment and loss, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] di grandi o piccoli infarti cerebrali, corticali o sottocorticali, dovuti all'occlusione di vasi arteriosi di medio e piccolo calibro , DSM-IV, Washington, APA Press, 19944 (trad. it. Milano, Masson, 1995).
A.M. Goate et al., Segregation of a ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] accessi febbrili spesso a ricorrenza quotidiana; piccole dimensioni delle forme giovanili anulari reperibili , e La infezione malarica. Manuale per medici e studenti, Milano 1902 (2ª ed., a cura di A. Nazari, ibid. 1931); Über Malaria perniciosa, in ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] il B. fondò, insieme con un piccolo gruppo di operatori psichiatrici, il movimento di Psichiatria democratica che l'anno successivo proposito della legge 180, pubblicata in Dove va la psichiatria, Milano 1980 (ora in Scritti, II, pp. 473-485), egli ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] piccolo numero di temi, a volte bizzarri e dotati di vivacità quasi allucinatoria. È stato identificato anche un gruppo di , San Francisco, Jossey-Bass, 1993.
g. vattimo, Immaginazione, in Dizionario filosofico, Milano, Garzanti, 1981, pp. 429-31 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...