L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] meteorografi del tipo piccolo, di determinare la di: 2 stazioni di sondaggi con palloni sonda (Pavia e Vigna di Valle); 5 stazioni di sondaggi con aeroplani, in corso d'organizzazione (Milano, Venezia, Lido di Roma, Taranto, Messina); 41 stazioni di ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] cittadini per invitarli allo spettacolo: e lasciavauo un piccolo manifestino scritto a mano. La compagnia si presentava cosiddette "convenienze" in parte si attenuarono.
Con la Reale diMilano s'imzia il periodo delle nuove compagnie che mirano a ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] parte piccole, con una produzione di hl. di Trieste; S. A. Birra Poretti di Varese; Itala Pilsen di Padova; Birra Pedavena dei fratelli Luciani di Feltre: Ditta Wühirer Pietro di Brescia; S. A. Birra Italia, diMilano; S. A. Birra Milano, diMilano ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 1875), Carlo Morbio, novarese residente a Milano (1811-1881). Le piccole raccolte formate con doni, con sollecitazioni non troppo esattamente, 1260 firme o monogrammi d'Italiani e 240 di stranieri, senza dire dove si trovino gli originali da cui son ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] oro (22, fig. 1), al cui castone era aggiunta una piccola chiave: si era così evidentemente voluto riunire nel medesimo oggetto la chiave Italia, se lo vediamo condannato dal concilio provinciale diMilano del 1576: non dextrae, sed sinistrae manus ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Taranto e di Nardò, Napoli 1905; G. Mazzarelli, Per l'industria della molluschicoltura nel Mar Piccolodi pp. i segg., 283 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928. Per la numismatica: A. J. Evans, The Horsemen of Tarentum, in ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] con febbre alta e sindrome tifosa. Se il piccolo paziente non soccombe alla grave tossi-infezione, si nell'Italia settentrionale nella regione detta Valle d'Olona, a nord diMilano; nell'Italia centrale nel Lazio, e e specialmente lungo la ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Valsecchi diMilano, il Museo Praz di Roma, la Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo di Parma nella villa di Corte di Mamiano ove oggetti più o meno di qualità, d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di perimetro traforata da ordini di palchi tutti sulla stessa verticale. Il San Carlo di Napoli prima (1737) e poi la Scala diMilano vengono riflesse dalla cupola, convergendosi tutte su di una piccola zona che si troverà tra la sorgente sonora ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] diMilano. I due collegi avevano grande affinità, se non identità, di fini e di costituzione: creati a beneficio di studenti poveri di un locale per gli aiutanti dell'economo e un piccolo magazzino. L'economato si dispone possibilmente in prossimità ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...