PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] fino alla morte). E mentre pregava davanti a un piccolo crocifisso nel coro della chiesa conventuale, il 20 settembre 1918 a partire dal 1923, applicarono una varietà di provvedimenti intesi a limitare la portata del ministero sacerdotale di padre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] l'indipendenza del ducato sabaudo. Nel quadro di questa politica intesa a ottenere in un modo o nell'altro la restituzione o amministrativi da affrontare. Si contentò di governare la piccola città all'ombra del fratello Ludovico, governatore del ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] delle strutture museali romane. In tal senso va intesa la sua partecipazione al progetto di costituire a palazzo , il Narciso di Caravaggio. In quell'occasione organizzò anche una piccola mostra di dipinti di ambito caravaggesco.
L'H. diede anche ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] queste note a Pier Paolo, seduto davanti a me in una piccola stanza della redazione di L'Espresso, non potevo sapere che lo vedevo tra morale laica e vocazione all'assoluto; la politica intesa come militanza e la coscienza critica di quello stesso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] di scorgere nel territorio di Sarzana "i semi d'una piccola Vandea" che si potevano estirpare solo "coll'adoprare la conferita al F. non per volontà del suo partito, ma per un'intesa tra G.B. Roggieri, rappresentante genovese a Milano, e L. Corvetto: ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] anche come centro di cultura".
Erano in programma la collana "Piccola biblioteca di cultura moderna", affidata alla direzione di G. e B. Croce, con il quale stabilì, invece, un'intesa profonda, e che, a differenza di Nitti, aveva un'impostazione ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ferree prescrizioni imposte da Marcello Piacentini, a Padova l’empatica intesa con il rettore Carlo Anti gli consentì di confrontarsi con , che lo rendeva immutabile e conchiuso come la più piccola villa di Caracas.
Il grattacielo è infatti una torre ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] dittatura, l'epurazione stava colpendo soltanto i "pesci piccoli", in una generale situazione di trasformismo che vedeva stampa associata) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partito comunista italiano (PCI), che P. Togliatti accettò ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] mutato titolo in Il Medico di casa; nel 1869, d'intesa con l'etnologo e assiriologo Felice Finzi, dette vita alla rivista 1889; Ginnastica polmonare, 1890; La giornata ideale, 1892; La piccola Bibbia della salute, 1896; Il Vangelo della salute, 1897; ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Firenze 160, e di nuovo nel 1652) offrono una piccola summa delle convenzioni giocose: temi di assoluta gratuità, ricorso il Nomi e a numerosi religiosi. La finalità devota è intesa con larga estensione: il volumetto accoglie anche rime necrologiche, ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...