Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] XIII secolo e più di 200 sono quelle documentate nella pianura padana.
Ma è soprattutto in ambiente urbano che si colgono ruolo di capitale del regno italico, ma anche alla sua posizione geografica alla confluenza del Ticino con il Po e presso le ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] nell’episcopato di Modena. Infatti nell’atto del 12 maggio 1167, riportato dal Muratori ( buoi (mentre per i nuclei familiari della pianura era previsto un versamento di dodici denari città a proposito dei pedaggi sul Po.
La decisione di Isnardo fu in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] coniato per lui l'efficace appellativo di "locomotiva umana", che si attagliava perfettamente alle caratteristiche del corridore: fortissimo in pianura, abile in discesa, ottimo velocista, aveva il suo punto debole nelle grandi scalate, soprattutto ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] motivi, questo remoto angolo di pianura («La Repubblica» 29 agosto 2009 a meno non si supponga, ciò ch’è un po’ difficile, che il poeta, quando scrive, sia il giornalista Enrico Varriale e l’allenatore del Catania Calcio Walter Zenga, «Rai Tre», ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] al-Līṭānī, l'antico Leontes che irriga la piana ai piedi del monte Hermel e alimenta le paludi a N del Giordano.In età romana, tra i secc. 1° e 3 mentre le vestigia dell'occupazione musulmana emergono un po' dovunque. Nei pressi dei templi si trova ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] a una vera e propria pianura, specie dove praticamente si unisce, a sud di Trento, con la larga valle del Brenta.
Anche il clima, di Trento); edifici religiosi di grande interesse si trovano un po’ in tutta la regione, e così pure i castelli medievali ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] soi gentilliomini, et essendo su la ripa di Po, in quella pianura avanti Casale, correndo sopra un cavallo, venne tempo fra i più vicini al governo marchionale, non fu solo del cortigiano. In realtà qualcosa finì che stava nascendo, per il proprio ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] modema; coll. Tournon); alcuni un po' letterari (Il lago di Nemi, di luce grigia, trascolorante (Nella pianura di Ardea, 1882).Fanno parte .,Torino 1912; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del Museo Civico di Torino (catalogo), Torino 1927, pp. 40 ...
Leggi Tutto
riso
Anna Uva
Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo
La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] del 15° secolo gli Spagnoli introdussero in Italia la produzione del riso, che si sviluppò dapprima in Lombardia e poi in tutta la Pianura si riconosce dalla forma del chicco che nel riso comune è tondeggiante, nel semifino un po’ più lunga, nel ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] ’intera Asia, sorge al margine di una pianura che occupa la parte centro-occidentale della grande 352.000 persone, qui immigrate un po’ da tutto l’arcipelago.
Molta della via.
Dopo la caduta del regime ventennale del presidente Ferdinand Marcos (1965- ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...