Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] costruzioni di legno e malta di fango e paglia subentrano tra 16° e 18° sec. edifici in pietra e calce a pianta complessa, con più piani e copertura spesso a cupola, destinati a uso religioso o civile. Nella pittura è importante l’influenza indiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda metà 20° sec.) variano per stile e materiali impiegati: semplici piante rettangolari, talvolta con torri, finestre a tutto sesto o a sesto acuto, con frequente uso di mattoni; decorazioni ad ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] affreschi e mosaici pavimentali (4°-5° sec.).
Dall’8° sec. la costante influenza bizantina segna le costruzioni sacre con le tipiche piante a triconco. La basilica con transetto a 3 navate di S. Sofia a Ocrida (1036-57) si è arricchita del nartece ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del passato, descrivono la cultura dei luoghi e ne determinano lo sviluppo futuro insieme alla naturale proliferazione di piante native o esotiche che colonizzeranno il parco - oppure essere interpretata come matrice intrinseca del progetto per ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Le colture di gran lunga più importanti sono quelle degli agrumi e del riso. La provincia di Valenza, con 13.140.993 piante di aranci e 86.680 di limoni, è alla testa della produzione agrumaria spagnola. L'esportazione degli agrumi, prima della crisi ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] ,95. L'economia del modenese è prevalentemente agricola. Su 254.783 ha. di superficie agrario-forestale, i seminativi semplici e con piante legnose occupano ha. 173.129, prati e pascoli permanenti ha. 26.086, boschi e castagneti ha. 43.609, vigneti e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] , è in buona parte opera degli Europei. L'olivo invece è in mano dei Marocchini: nel paese esistono 13 milioni di piante. Una delle ricchezze del paese è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino).
In ultima analisi il paese tende ad aumentare ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] è la stessa della complessa dinamica urbana, fatta di svincoli e uscite, d'intersezioni e fermate. La mancanza di gerarchia nelle sue piante è quella che ogni giorno sperimenta la città nel suo insieme, una città che ha perso, anzi non ha mai avuto ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di S. Nicola (Sint Niklaas) e ad altre costruzioni tipiche del Gotico della regione della Schelda; la parte orientale, su pianta trilobata, invece trova analogie in Francia.La storia medievale di G. non si limita a queste due abbazie e ai villaggi a ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] medievali pubblicate dopo la liberazione di B. (incisioni di Michael Wening da L. N. de Hallart, 1684-1686) nonché le piante della fortificazione e della città (un disegno turco della seconda metà del sec. 17°, Bologna, Bibl. Univ.; un'incisione di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...