{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] Nella seconda parte dell'opera S. descrive gli organi della riproduzione, le forme di generazione in diversi animali e piante ed espone le sue scoperte sull'inseminazione artificiale. Tra il 1780 e il 1785 effettuò numerose spedizioni scientifiche in ...
Leggi Tutto
Botanico sistematico austriaco (Leida 1727 - Vienna 1817); prof. di chimica e botanica a Banská Štiavnica (ted. Schemnitz) e poi all'univ. di Vienna. È noto per le grandiose iconografie, che sono tra le [...] più perfette dal punto di vista estetico, con le quali illustrò le piante del parco di Schönbrunn (500 tavv.), quelle dell'Orto botanico di Vienna (300 tavv.), la flora austriaca (450 tavv.) e quelle raccolte da lui stesso nei suoi viaggi nell' ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] ai parassiti più frequenti delle colture e ai relativi metodi e mezzi di lotta. Sono inoltre descritte le principali piante officinali endemiche o introdotte e ritenute utili ai fini terapeutici. Segue nel secondo volume la trattazione delle singole ...
Leggi Tutto
Kondorosi, Éva. – Biologa ungherese (n. Budapest). Vicepresidente dell’European research council e ricercatore presso l’Accademia ungherese delle scienze, ha legato il suo nome alle innovative ricerche [...] nell’ambito dell’ecologia chimica, indagando con gli strumenti della biologia molecolare le relazioni di simbiosi tra piante leguminose e batteri azotofissatori, e fornendo in tal modo un imprescindibile contributo alla comprensione dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
Chimico agrario (Altenau, Harz, 1817 - Lipsia 1891); fondatore del Chemisches Centralblatt. È noto per i suoi contributi allo studio della fotosintesi clorofilliana (ruolo del ferro, dipendenza dalla temperatura) [...] e anche per la soluzione nutritiva di K., da lui proposta, che si usa nelle colture acquose di piante in laboratorio: è composta da 1000 g di acqua distillata, e 1 g di Ca(NO3)2, 0,25 g di MgSO4∙7H2O, 0,25 g di KH2PO4, 0,25 g di KNO3, tracce di FeSO4 ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] tassonomia.
L'erbario del Cesalpino, come quello del Micheli, fu poi unito alle collezioni del Parlatore, alla raccolta personale di piante toscane del C., al magnifico erbario Webb, alle recenti raccolte di O. Beccari e ad altre, per formare uno dei ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico e cartografo (n. Siena 1723 - m. 1777), per qualche tempo addetto alla marina granducale come matematico; autore di un'opera di idraulica fluviale, Sullo stato antico e moderno del [...] fiume Arno (1766), e di un Trattato architettonico delle case dei contadini (1770). Valente topografo, rilevò e costruì piante parziali di varî territorî toscani. ...
Leggi Tutto
Chimico (Montpellier 1837 - Cannes 1920); prof. all'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1910). Ha compiuto tra l'altro notevoli ricerche sulle carbilammine (di cui riconobbe l'isomeria con i nitrili), [...] sulle proteine, sui tannini, sui coloranti naturali, sulle ptomaine, sulla fissazione dell'azoto atmosferico da parte delle piante. ...
Leggi Tutto
Fitopatologo (Genova 1902 - Perugia 1977); prof. univ., ha insegnato patologia vegetale a Perugia (1947-72). Ha pubblicato interessanti studî sul meccanismo di azione dello zolfo, sull'influenza dei fattori [...] ambientali, sul periodo d'incubazione di malattie prodotte da parassiti obbligati, sul metabolismo della pianta ammalata, sui meccanismi di resistenza delle piante, ecc. ...
Leggi Tutto
Mancuso, Stefano. – Neurobiologo vegetale italiano (n. Catanzaro 1965). Docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, fondatore e direttore dell'International Laboratory [...] 2015); Botanica. Viaggio nell'universo vegetale (2017); Plant revolution (2017); L'incredibile viaggio delle piante (2018); La nazione delle piante (2019); La pianta del mondo (2020); La tribù degli alberi (2022); Fitopolis (2023); La versione degli ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...