Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] gli organi di m. dei Protozoi Flagellati e degli spermatozoi di molti animali. Sono anche molto diffusi fra le piante e tappezzano la cosiddetta cavità gastrale delle Spugne. I flagelli sono generalmente in numero di uno o pochi per ogni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] Nella seconda parte dell'opera S. descrive gli organi della riproduzione, le forme di generazione in diversi animali e piante ed espone le sue scoperte sull'inseminazione artificiale. Tra il 1780 e il 1785 effettuò numerose spedizioni scientifiche in ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] oggi è facilmente eliminabile con la somministrazione parenterale di vitamina K.
La vitamina K si trova nelle parti verdi delle piante. Tra gli organi animali si accumula in maggior copia nel fegato. Non è ancora stabilito con esattezza il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] della moderna biologia. L'analisi molecolare dei geni coinvolti nella organizzazione degli oscillatori circadiani dei batteri, funghi, piante e animali ha messo in evidenza come essi non derivino da geni ancestrali comuni e suggerisce di conseguenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ben Šelōmōh Nātān. Meno fortuna ebbe l'opera del filosofo e medico di Saragozza Avempace, il Kalām fī 'l-nabāt (Discorso sulle piante); mentre il Kitāb al-Adwiya al-mufrada del cordovano Abū Ǧa῾far Aḥmad al-Ġāfiqī (m. 1164) fu tradotto da Abū 'l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] microscopia.
Tra il 1673 e il 1679 Malpighi pubblica una serie di lavori sulla generazione e sulla struttura e funzione delle piante. Mentre nello studio del polipo del cuore si era avvalso della malattia quasi come di una lente di ingrandimento per ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] 'Accademia medico-chirurgica di Perugia, I [1889], pp. 32-38; La formazione e la trasformazione degli idrati di carbonio nelle piante e negli animali, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali residente in Pisa. Memorie, XI [1891], pp. 311-423 ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dopo la morte utilizzati dai decompositori che, trasformando la materia organica in sostanze più semplici, utilizzabili dalle piante, chiudono il ciclo.
Una semplificazione della r. trofica è la catena alimentare, struttura con relazioni trofiche ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dimostrato che la cellula era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni degli animali, uomo compreso, e delle piante, un ruolo che, a fine Ottocento, sarà riconosciuto al nucleo della cellula e quindi ai cromosomi, le strutture in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] oltre a fare delle lunghe escursioni botaniche sulle montagne del Libano, non contento di raccogliere e di descrivere da sé le piante medicinali, Rašīd al-Dīn ibn al-Ṣūrī si fece accompagnare da un pittore per farle riprodurre con i loro colori in ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...