Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] le rocce calcaree, battute dalla bora, per lo più nude e coperte da pascoli magri, mentre nelle parti riparate crescono piante mediterranee. Le colture principali, raccolte nei luoghi dove s'è radunata la terra rossa, sono il mais, il tabacco, la ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] dell'atmosfera.
L'energia luminosa che giunge sulla Terra dal Sole consente la fotosintesi da parte degli organismi autotrofi (piante e alcuni batteri) che producono materia organica a partire da quella inorganica (anidride carbonica, acqua e altro ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Tra di essi vi è l'alterazione del clima connessa allo sbilanciamento del ciclo dell'acqua per la ridotta traspirazione delle piante arboree, all'emissione di gas serra e alla riduzione dello strato di ozono stratosferico (Schimel, 1995; Turner et al ...
Leggi Tutto
specie bandiera
Francesco Pezzo
Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] in Italia sono rappresentati dallo stambecco Capra ibex tra gli animali e dal pino loricato Pinus leucodermis tra le piante, che hanno rivestito un ruolo primario nell’istituzione dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e del Pollino.
→ Biologia della ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] una produzione media di 1.130.000 q. Sono pure coltivate le patate, la barbabietola da zucchero, il tabacco, alcune piante oleaginose (colza, ravizzone e girasole), mentre attorno ai centri urbani si addensano gli orti. Fra le colture legnose grande ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] di 100 mm, è apparso più opportuno tener conto della diffusione di due piante caratteristiche. A nord serve bene a questo scopo la palma, ma non già una pianta isolata, ma in palmeto, che dia regolarmente datteri che maturino sull'albero; vengono ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] arboree ed arbustive nell'interno, e la parte orientale e meridionale più alta e più dirupata, quasi spoglia di piante, che ospita qualche albero solo nelle doline. Vaste estensioni sono rivestite da una scarsa vegetazione erbacea, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] indubbiamente anche dal punto di vista limnologico in quanto è certamente in corso una profonda trasformazione con dimsione delle piante palustri che, nei mesi estivi, invadono l'intero specchio d'acqua.
Flora e Fauna. - Fra le Idrofite più invadenti ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] , già citato, H. W. Tilman, dobbiamo numerosi rilievi topografici lungo la frontiera nepalese tibetana, oltre a preziose raccolte di piante, fiori e uccelli rari. La foresta himalayana, il terai, fu descritta nei suoi aspetti varî; come pure furono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] chiesa del Carmine di Milano, riedificata nel 1449 in seguito a un crollo. Nella certosa di Pavia, in cui la pianta del corpo longitudinale corrisponde esattamente al progetto di Bernardo, la tendenza a rompere lo statico equilibrio ad quadratum e a ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...