La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] particolarmente estese le coltivazioni di piante industriali: tabacco e cicoria nei la cultura letteraria fiorì principalmente nei centri granduca Federico II (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua fine funesta per la Germania, recise d' ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] scorrevano schiuma e fango. L'animale-dio e l'animale-dea piantarono una roccia sull'abisso delle acque, sulla quale poggiò il e le penitenze, come anche la coltivazione dei fiori e delle frutta. Con preghiere e voti essi supplicarono gli spiriti dei ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di fiori, con maggior semplicità, ma sempre con ricco simbolismo, nella Grecia propriamente detta, come per esempio in Atene, dove i cosiddetti giardini di Adone simboleggiavano, col rapido fiorire e il subitaneo appassire delle loro piante ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] serpillo, meliloto, lavanda, lupinella ecc.; o di prati artificiali conpiante foraggiere come la sulla, il trifoglio, la medica ecc. poiché le api favoriscono la fecondazione incrociata dei fiori.
Importanza notevole nei riguardi della produzione del ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] base, con foglie impari-pennate più o meno pubescenti, d'un verde cupo talora tendente al verde pallido. I fiori, riuniti liscio o Trophy (pianta di grande sviluppo con frutti grossi); 5. il Maraviglia dei mercati (pianta vigorosa anche per produzione ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] , fino ai 1300 metri, si ha il bosco di faggi e di conifere con folto sottobosco di rododendri anche verso O.; quindi, fino ai 1800 m., il e di olivi, di noci e ciliegi, di fiori e di piante aromatiche.
Ricca era la parte orientale della regione anche ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Ital., n. s., XXXII (1926); A. Fiori, Contrib. alla flora di Rodi e catal. delle piante vascolari finora note di quest'isola, in Ann. poteva farsi da una delle due potenze se non dopo accordo con l'altra sulla base d'un compenso.
Col trattato di pace ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] fiore dello Spirito Santo" per il ginostemio perfettamente simile ad una piccola colomba bianca. Le palme sono abbondantemente rappresentate: Phytelephas jnacrocarpa, Cocos butyracea, C. nucifera e la Ciclantacea Carludovica palmata che, conpiante ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] 1928), in Solanum nigrum, impollinato con S. luteum. Nelle altre piante la mancata fecondazione fu dedotta dal fecondazione sono anche la pioggia (Montezuma); il profumo di un fiore, di un erba aromatica; droghe appositamente preparate; i raggi solari ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] erba di prato naturale o artificiale, con preferenza a quella di piante leguminose. Bisogna evitare però di parte ammalata con acqua e sapone e quindi applicarvi dell'olio al creosolo al 5% oppure una pomata solforata (i parte di fiori di zolfo ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...