sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, [...] o ramificato che si trovano in gran numero su tutto l’ambito cutaneo, tranne che al palmo della mano e alla pianta del piede. Sboccano abitualmente nell’interno di un follicolo pilifero; talora però si aprono direttamente sulla superficie della pelle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico si dice di affezioni o malattie che tendono a coinvolgere un intero sistema (per es., le osteopatie, i linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per [...] tutti gli organi dell’ospite sono attaccati dal parassita. Analogamente, un prodotto antiparassitario s. viene assorbito dalla pianta ed è in grado di proteggere l’intero organismo vegetale.
Nel linguaggio scientifico, in particolare in ecologia ...
Leggi Tutto
In anatomia, nervi p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che originano da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace.
Nervo p. di Casseri [...] (muscolo perforato di Casseri).
In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ulcerativo e lento decorso, insorgente alla pianta dei piedi, conseguente a lesioni del midollo spinale o dei nervi periferici. ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, [...] piede sulla gamba, della gamba sulla coscia e di questa sul bacino): si osserva normalmente quando si stimola la pianta del piede, ma se la motilità volontaria è abolita, il riflesso acquista valore diagnostico di lesione spinale.
Psicologia
Nelle ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] della sua corte, lanciando quella che si sarebbe di lì a poco imposta come una nuova moda. Alla pianta fu dato il nome di Nicotiana, o pianta di Nicot. Il principio attivo del tabacco fu isolato, nel 1828, dalla Nicotiana tabacum. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
anestetico locale
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] . Il primo anestetico locale a essere isolato è stato la cocaina, un alcaloide che si trova in natura nella foglia della pianta di coca (Erythroxylon coca) che cresce in una vasta area del Centro e del Sud America. Essa è stata successivamente ...
Leggi Tutto
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] peroneale sino al malleolo esterno e al dorso del piede; alla regione del polpaccio, al malleolo interno e alla pianta del piede sino alla punta. Spesso, per lo spasmo doloroso dei muscoli paravertebrali, si associa una lombalgia (lombosciatalgia ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] ciclo biologico e l’epoca in cui esse si svolgono per metterle in relazione con gli stadi di sviluppo della pianta parassitata e studiare gli interventi per prevenire o combattere le malattie di natura parassitaria. Inoltre è indispensabile l’attento ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] clima, la f. è dovuta al termoclastismo o al crioclastismo; la copertura vegetale provoca f., in quanto le radici delle piante si incuneano tra le fessure delle rocce, allargandole, e aumentano così l’azione di disgregazione da parte di altri agenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche.
Botanica
Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] (zigote), come avviene di norma, bensì da una cellula del sacco embrionale o della nocella o del tegurnento interno dell’ovulo.
Pianta a. È quella che, introdotta in un paese da un’altra regione, si diffonde con mezzi propri in un’area ristretta ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...