Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] ; la conferma esplicita della propria virilità per l'uomo e della propria capacità di generare per la donna. Su un piano profondo, è un desiderio che nasce dal soddisfacimento di bisogni narcisistici tanto nel senso di poter amare una copia di sé ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] umani di vivere le emozioni, seguendo un itinerario di apprendimento e memorizzazione regolato dall'ambiente.
È su questo piano, ormai socioculturale, che si collocano le stesse esperienze di codici emotivi di cui parla Freud richiamando il triangolo ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] il D. conquistò presto la stima dei colleghi che, nel 1906, lo elessero preside della facoltà medica. Molto attivo sul piano scientifico e su quello clinico, il D. segui gli indirizzi e il rigido impianto metodologico della scuola alla quale si era ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] a licheni, alghe o altre piante parassite. La malattia determina nella pianta colpita deviazioni più o meno profonde del piano di sviluppo, per la competizione tra il metabolismo della pianta e quello dell’organismo patogeno. La terapia si effettua ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] freccia, g, la distanza verticale tra la chiave e il piano passante per le imposte; le reni, h, cioè le parti tra due punti della curva infinitamente vicini.
Con significato specifico, in un piano di Galois si dice k-arco (o a. di ordine k), un ...
Leggi Tutto
Botanica
Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] dovuta al fatto che a seguito delle perturbazioni esercitate dal Sole sul moto della Luna, la linea dei nodi, intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica, ruota in senso retrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni circa; tale ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e per forzare, tramite l'intervento umano, la determinazione del s., possibilità questa che desta non pochi problemi sul piano etico (v. bioetica, in questa Appendice). Ma soprattutto, la precisione binaria con cui, a livello scientifico, è stata ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] canadese, H. Selye, il merito di aver richiamato l'attenzione della comunità scientifica su questo fenomeno, descrivendolo sul piano teorico come una "sindrome generale di adattamento" dell'organismo di fronte a pressioni o sfide dell'ambiente. Nelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ) con particolare riferimento alla Carakasaṃhitā, in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura di Stefano Piano e Antonella Comba, Torino, Jollygrafica, 1984, pp. 23-29.
‒ 1984b: Comba, Antonella, Some priorities in non-medical ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] le altre specie animali, all'interno dello stesso branco o della stessa famiglia, la lotta sarebbe invece spostata su un piano simbolico, solo come rito di confronto per stabilire la gerarchia del più forte: un tipico esempio è l'affrontamento tra ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...