Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] x,z)).
Il teorema di Herbrand ci dice che A è dimostrabile in LK se e solo se esistono un n≥1 e degli esempi A1,….,An della matrice di AH per cui A1 dimostrazione. In essa si utilizzano sul piano metateorico o nella stessa formalizzazione metodi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] figure simili non congruenti;
c) per tre punti del piano non allineati passa sempre una circonferenza;
d) una perpendicolare tempo in più luoghi. [...] Poiché ogni lotta scientifica è solo una gran guerra, alla quale non so quando seguirà la ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] . Si può comunque constatare che negli ultimi decenni non solo in Italia, ma in tutti i paesi industrializzati, e nei grappoli sono approssimativamente uguali.
In pratica si usano di frequente piani di campionamento a due o più stadi. Per esempio, se ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...]
3. Pericolo. L'idea che la malattia sia un pericolo, non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha Italia di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste erano ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] piano formante un certo angolo β rispetto al piano neutro (il piano per l'asse di rotazione del rotore, perpendicolare al piano a gas a ciclo aperto) esso diviene atto a bruciare solo al termine della compressione. Esiste invece un'altra classe di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] esiti accidentali dei ripetuti lanci di un ago sopra un piano orizzontale attraversato dai tracciati di linee rette parallele (distanti aver raggiunto un'autentica valenza euristica, e non solo perché i modelli irrigidiscono, talora, nell'irrealtà di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] E. di formulare un progetto sistematico di ricerche non solo nel campo della teoria della geometria su una superficie, l'E. continuò a dedicarsi con immutato impegno, sia sul piano nazionale che internazionale. Degni di menzione sono in tali settori. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , la data di nascita di Pacioli è stata precisata solo di recente. Nuovi documenti, infatti, hanno consentito di circoscriverla che li rendono volumetrici e di altre che simulano un piano d’appoggio (Dalai Emiliani, 1984). All’«ineffabile senistra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] il quale non viene studiata la posizione nel piano complesso dei poli e degli zeri della funzione di ) è compensata dal feedback che però, a sua volta, entra in azione solo quando x*½0.
La soluzione di questo paradosso fu rinviata di molti anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] ; invece la nostra guida ci conduce, attraverso vie strette, strane ma piane, a una piccola altura; egli ha terminato! (Hankel 1874, pp. e delle ipersuperfici. Tuttavia, se ci si limita al solo caso delle curve, in linea di principio la ricerca ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...