COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non erano, per molti versi, molto più progrediti sul piano tecnologico né molto più civilizzati della maggior parte dei popoli che colonie fu duplice: in primo luogo, le regolegenerali della common law ineluttabilmente travolsero le leggi indigene; ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] possibilità di lavoro. Non si tratta, però, di una regola assolutamente generale. Infatti ancora oggi (e non soltanto nelle fasi del l'Unità, era destinata a giocare un ruolo di primo piano rispetto a un fenomeno come l'emigrazione di massa tra ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il sistema nervoso autonomo in due parti diverse sia sul piano anatomico che funzionale, cioè il sistema simpatico e il caso si parla di regolazione ‛trans-sinaptica retrograda'. In generale, benché la regolazione trans-sinaptica sia presente anche ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] d.C.) è costituito da un edificio a due piani, a pianta circolare, circondato da una cinta di mura Persia e a Bisanzio.Le sete erano generalmente istoriate con una serie di motivi In Cina l'artista seguiva regole precise, doveva osservare principi che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] era di estrema importanza tanto da essere regolato da un ministero appositamente creato; il termine . Il forte si sviluppa su tre piani: il primo occupato quasi interamente da di al-Q. e più in generale dell'oasi di Dakhla, come attestano anche ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] con il resto dell'Occidente, compresa l'Africa. Su un pianogenerale, il vescovo di Roma era colui con il quale i A Roma, neanche il monastero fondato da Gregorio seguiva la Regola di Benedetto. Fu solo quando Carlomagno si recò a Montecassino nel ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è un dato apodittico che la specie Uomo debba seguire le regole di altre specie, quando essa è (naturalmente) in grado di 100.000. Non sussistono pertanto preoccupazioni sul piano dell'equilibrio termico generale.
Anche il mare - nel quale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] generalità dello spazio globale; perché esse funzionino, occorre dunque che si affidino anche a quella fattualità che deriva dall'aderenza a particolari contesti: se una parte delle regole organizzazioni specifiche, come il piano Soros per un sistema ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] europeo rimase ancora per tutto il XVIII secolo di primo piano. Rispetto al 1684-1686, quando la sua zecca batteva generali della Repubblica di Venezia, ser. I, vol. I, a cura di Id., Venezia 1912, p. CLII.
3. Massimo Costantini, La regolazione dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] regolazione, che è il termine generalmente usato per descrivere il fenomeno di ripristino delle condizioni normali.
La regolazione del blastoporo stabiliva un asse embrionale che definiva un piano di simmetria bilaterale. Ai poli opposti di tale asse ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...