(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ), 1000 a Sciacca e il resto in punti sparsi specialmente nella Piana di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione è di affidare a un'attaccafili non si può stabilire con una regolagenerale per tutte le tessiture, anche se hanno gli stessi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di riconoscere l'unità del piano strutturale in tutte le specie di seguito sino ai centri della sensibilità generale della faccia e del capo che hanno tumori del cervello (v.) non sono di regola visibili sul radiogramma, perché essi hanno una densità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] all'altipiano del Galles. Questo bacino, detto comunemente Piana di Hereford, è principalmente bagnato dal fiume Wye e 700.000.000 e al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) circa 150.000 uomini ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] falconetti, e di tutte fece regolare le anime mediante il trapano".
"Generalmente, e quantunque la polvere, un posamento per poterla mettere che stia ferma sopra il mezzo del piano della culatta della artiglieria, per il quale traguardo, così fermo, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] le f. e. m. indotte hanno una distribuzione simmetrica rispetto al piano neutro; di esse si elidono due a due quelle competenti alle , ecc. Per le macchine a carta, desiderandosi generalmente una regolazione di velocità tra limiti molto estesi da 1:5 ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di pianura stia intorno al 10 per mille; in paesi a prevalenza piani, come la Germania, non si va oltre il 5 per mille. per legge.
Come si vede non si può dare una regolagenerale che delimiti la convenienza o no di un'elettrificazione ferroviaria, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le dottrine del tempo, Commedia per lo stile piano con cui la iniziò, e per la della lingua", poetando con quell'arte regolare di cui avevano dato esempio gli autori da G. Biagi, Firenze 1888, e l'Indice generale di essa a cura di A. Bacchi della ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] a regolarle secondo piani sistematici: esempio tipico Ferrara, una delle prime città organizzate secondo un pianoregolare.
Il al Piemonte (1814)). Nel Lombardo-veneto, il Regolamentogenerale del processo civile pel regno Lombardo- Veneto ristabilì ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] appiattite e in piano, tanto più lucido è il filamento. Le lane fini e arricciate sono generalmente meno lucide pagate meno di questa. L'imballo nel mezzogiorno e nel Lazio si fa di regola in sacconi del peso di kg. 3, contenenti da 130 a 160 kg. di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il 30 luglio prima di avere avuto la nomina d'ingegnere generale del Valentino; a Urbino visitò la biblioteca dei Montefeltro. Da la legge che regola i tempi di caduta di un grave per la verticale e per un piano inclinato. Occupandosi del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...