Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] della dimostrazione. In essa si utilizzano sul piano metateorico o nella stessa formalizzazione metodi e concetti d'altra parte, che esso in qualche modo misura una complessità intrinseca del problema della coerenza dell'aritmetica ci viene dal fatto ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] sussista una correlazione abbastanza forte. Queste informazioni possono essere utilizzate per la costruzione di piani di campionamento più complessi, ma anche nell'ambito del campionamento casuale semplice, mediante l'impiego di appositi stimatori ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste erano per altre malattie infettive che hanno un ciclo più complesso e che sono ampiamente influenzate dalle condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] in relazione all'irregolarità della superficie; nonché la caratterizzazione di una curva piana Φ che sia di diramazione per una funzione algebrica z(x, y) di due variabili complesse. Altri fondamentali contributi dell'E. sono legati allo studio delle ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] » e una rassegna sulle tariffe mercantili. Nel complesso il trattato, che si inserisce nella tradizione abachistica ombre che li rendono volumetrici e di altre che simulano un piano d’appoggio (Dalai Emiliani, 1984). All’«ineffabile senistra mano» ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] in modo tale da andare dal più primitivo al più complesso, senza tuttavia fornire alcuna regola di deduzione. Ciò è invece la nostra guida ci conduce, attraverso vie strette, strane ma piane, a una piccola altura; egli ha terminato! (Hankel 1874, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] a partire dal 1832, costituisce uno strumento per ottenere geometricamente l'algebra dei numeri complessi e contemporaneamente un completo calcolo geometrico piano. Come scriveva Bellavitis nel Saggio sull'algebra degli immaginarii (1852):
Il tipo o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] non vi sono punti coniugati a t0 c'è una regione, o 'campo' del piano xy che contiene la curva (x0(t),y0(t)), con la seguente proprietà: per 1886 una nuova formulazione del metodo.
La complessità del metodo dei moltiplicatori è evidenziata dal fatto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] materialistica antica. L'accoglienza fu, nel complesso, piuttosto fredda. Alla ferma opposizione degli ambienti negare la validità al postulato galileiano del moto dei gravi sul piano inclinato e, allargando il discorso, a tutta la statica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] delle leggi che governano questa composizione. Siccome, sul piano formale, gli oggetti sono rappresentati dai nomi singolari proposizionale, rivolgendo l'attenzione a quel ben più complesso oggetto logico che sono le proposizioni strutturate non solo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...