Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] Congo; e possiede, nello stesso tempo, non poche specie affini e comuni con la flora dell'America equatoriale, particolare fitogeografico Belgi; altri rinforzi ebbero gli alleati nel 1915.
Piano degli alleati era di círcondare le forze tedesche ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] . Idel ha messo in valore, ma non sul piano filologico, le opere di Abraham ben Samuel Abulafia, evidenziando Zohar sulla base di tutti i manoscritti. Il suo modello è affine a quello della Formengeschichte usata dai teologi protestanti e promette (e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] furono invase dalla popolazione, che vi si accampò per giorni affine d'impedirne l'ingresso ai soldati, e non valsero né da vicino il De officiis di Cicerone, non solo nel piano generale dell'opera, ma anche nelle idee e spesso nelle espressioni ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] epoca saitica il racconto erodoteo sopraricordato di Rampsinito. Il Wilamowitz pensa che l'esistenza nei Viaogi di Sindbād di tanti elementi affini a Omero e a Esiodo si spieghi così: quando l'Oriente ellenizzato cessò d'usar il greco, non rinunciò a ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] azione inibitoria sulla risposta di tipo IgE (fig. 2).
Sul piano clinico la produzione di IgE determina i fenomeni di ipersensibilità immediata linfocitaria che stabilisce un legame altamente affine con frazioni proteiche self vengono eliminati o ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] territorio dell'Attica in tre regioni, caratterizzate e distinte da affinità di clima, di natura del suolo, di forme di Stavrokoráki. A sud della foce del Charadra s'erge isolato nel piano il Σωρός, un monticello di terra dell'altezza di 10 metri e ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] per simpatia col soggetto, il poema eleva sul piano della tragedia il racconto che nel Boccaccio è essenzialmente solo dal continuo ricorrere di frasi e di cadenze, ma da affinità di pensiero e da unità di sentimento, esse assommano l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] documenti del principio del Cinquecento. Una scultura di tipo affine si conserva nel duomo: una pala in marmo bianco. suo territorio le valli dei fiumi ora ricordati nonché tutto il piano digradante dalle Alpi Cozie, e incuneantesi in mezzo ai dominî ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] geometrici. La tecnica pittorica, come il repertorio figurativo, è assai affine a quella dei vasi dipinti. Di età alquanto più avanzata e sui due lati, a volte distribuiti in più piani; a volte le fronti sono suddivise architettonicamente da ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] parti boccali dei diversi insetti, scorgendone l'unità del piano d'organizzazione e affermando che le differenze che si , i Proturi, o anche, secondo alcuni, d'una classe, affine ai Miriapodi, i Mirientomi (Berlese). Gli studî sull'ecologia e ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...