Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] di questa teoria si veda L’organizzazione del comportamento di Hebb, pubblicato nel 1949). Un verificato il collegamento tra pianificazione e linguaggio poiché il oggetto sia come sfondo);
7. movimento indotto (uno schema di riferimento formato ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] forte impatto il movimento di masse, enfatizzato dall’uso del mattone, dato dai volumi del battistero ottagonale e della , Università degli studi di Bologna-Cesena, tesi di dottorato, dipartimento di architettura e pianificazione territoriale, 2009. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] età, pagò con precoci disturbi del sonno questa pianificazione ossessiva fatta di lezioni di piano suo forte ascendente entrando nel movimento nazionale come ufficiale della guardia civica romana. Quando nel novembre del 1848 la situazione a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] i grandi numeri dei casi editoriali avrebbero lasciato spazio alla pianificazione dei prodotti seriali, come i romanzi rosa, o a prodotti Movimento Comunità”, secondo il quale la fabbrica deve essere concepita e realizzata come un centro virtuoso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] Nel 1855 l’istituzione del Metropolitan Board of Work (MBW) offre finalmente a Londra un organo stabile di pianificazione urbana, che ha anche in tutto il New England un movimento d’opinione che si preoccupa anche del tessuto urbano e degli stili di ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] creati a tavolino e diffusi con politiche e interventi di pianificazione linguistica. Nel primo caso, l’ingrediente che dà ; Berruto 1987: 74).
Il settore più in movimento è naturalmente quello del lessico, che è il livello della lingua più soggetto ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] e partecipa all’organizzazione di movimenti complessi;
• area associativa anteriore (corteccia prefrontale): è associata con le funzioni esecutive del comportamento, quali la risoluzione di problemi, la pianificazione di una strategia di azione ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] subordinato può talvolta manifestare, proprio a causa della pianificazione in tempo reale, una certa lassità, o per la posizione post-verbale del soggetto» con verbi di dire (Calaresu 2004: 164), rivelatrice di un movimento di tipo contrastivo (dice ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sistemi capitalistici e la pianificazione sovietica (cfr. R. di G. Gattei, P. A.M., in Il movimento operaio italiano 1853-1943, a cura di F. Andreucci . De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti del convegno La figura e l’opera di A. P., Parma ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] altra il movimento romantico, del sistema sociale ed economico dell’URSS: dalle aziende agrarie collettivizzate (kolchoz e sovchoz, 1929, con le equivalenze fattoria collettiva e fattoria di stato; kombinat, 1934) agli strumenti della pianificazione ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...