MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] , altre due opere di destinazione ecclesiastica.
D'accordo con la sequenza cronologica indicata da Borghini (pp. 605 s.), la prima di M. optò per una composizione sorprendentemente elementare, pianamente simmetrica, che sembra il frutto di una presa ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] con negativi di distacco di sette schegge da tre piani diversi e altri manufatti litici. Una serie numerosa e pitture rupestri. Una parte di questi siti sembra avere una sequenza continua dall'Acheuleano al Mesolitico e a complessi microlitici più ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] esso è diretto e così via. E dunque di un soggetto (sul piano sintattico) potremo dire, sulla base del tipo di evento evocato dal verbo, piano didattico pesa su questo tipo di esercizio la mancanza di una più generale cultura della ‘messa in sequenza ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] ; costruito in opus incertum, era strutturato in due piani e nella parte occidentale aveva un ambiente destinato a sepoltura 'slavo', più diffuso nel sec. 13°, che consisteva in una sequenza di due mattoni posti di taglio seguiti da uno posto di testa ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] un cornicione con modiglioni collocati seguendo la medesima sequenza ritmica delle paraste sottostanti. Semplicissime le bucature, di forma quadrangolare, sormontate alternativamente, solo nel piano nobile, da timpani triangolari e semicircolari. Al ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] a fascio, la navata mostra una fitta sequenza di pilastri cilindrici cantonati assai slanciati. Minori mutamenti donjon emerso dagli scavi e mostrava anticamente una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I (1267 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] di levata dipende dal fatto che il piano dell’orbita lunare è inclinato rispetto al piano dell’orbita terrestre e che, inoltre, di mutevolezza dell’astro della notte, che si aggiunge alla sequenza delle fasi: Luna nuova, primo quarto, Luna piena e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] non presenta una linea unitaria e simmetrica, ma una sequenza di blocchi uniti da una comune immagine aulica.
già 339 dumbbell apartments, generalmente di cinque o sei piani, con scarsa aerazione e condizioni abitative particolarmente precarie. Nel ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] più utili, poiché potrebbero consentire la realizzazione di piani di evacuazione e la sospensione di attività a rischio priori. Per esempio, sarebbe necessario ipotizzare che la sequenza temporale dei terremoti sia di tipo poissoniano (cioè ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] variamente collegate e gerarchizzate.
A un livello elementare, una sequenza di frasi è coerente se il suo contenuto semantico è unitario, continuo e progressivo, e ciò in uno o più dei piani indicati sopra (v. fig. 1).
Si ha unità quando il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...