• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Arti visive [115]
Fisica [80]
Archeologia [72]
Matematica [41]
Architettura e urbanistica [42]
Biografie [39]
Chimica [31]
Temi generali [29]
Diritto [27]
Biologia [24]

scalenoedro

Enciclopedia on line

scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] ) I cristalli scalenoedrici della classe presentano 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria; in questa classe cristallizza, oltre a minerali meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – CRISTALLOGRAFIA – CALCOPIRITE – TETRAGONALE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

omassoni, forme

Enciclopedia on line

In biologia, organismi (per es., Eliozoi, Radiolari) che possono essere divisi in metà simmetriche da numerosi piani di simmetria equivalenti passanti per il centro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] paralleli. Viceversa nelle q. a centro (ellissoide e iperboloide), il centro è anche centro di simmetria per la superficie; inoltre ogni piano diametrale è un piano di simmetria rispetto alla direzione del diametro a esso coniugato. I cinque tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

PIROELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] figura). In tali cristalli gli eventuali piani di simmetria devono passare necessariamente per l'asse polare; manca il centro di simmetria. Dieci delle trentadue classi di simmetria cristallina sono classi piroelettriche, contengono cioè cristalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] b) Il riempimento dello spazio per mezzo dei solidi regolari. Anche se, rispetto al cubo, la sfera ha più piani di simmetria, Ibn Mattawayh ci spiega perché gli atomi non possono essere assimilati a questo solido regolare: "Se si assimilasse l'atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

figura simmetrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

figura simmetrica figura simmetrica in geometria, ogni figura del piano o dello spazio che è trasformata in sé stessa da una simmetria. A seconda della natura della simmetria si distinguono i seguenti [...] un punto P′ ∈ F, tale che π risulti il piano luogo di tutti gli assi del segmento PP′. Il piano π è detto piano di simmetria della figura. Figure dotate di almeno un piano di simmetria sono, per esempio, il tetraedro regolare e la sfera. Alcune ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – TRIANGOLO ISOSCELE – PIANI DI SIMMETRIA – ASSE DI SIMMETRIA – PARALLELOGRAMMA

scalenoedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scalenoedrico scalenoèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di scalenoedro "che ha forma di scalenoedro"] [FSD] Nella cristallografia: (a) classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, [...] (o della calcopirite), classe avente 1 asse binario di simmetria tetragiroidale, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria, nella quale si cristallizza, assieme a minerali meno importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

enantioemiedria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantioemiedria enantioemiedrìa [Comp. di enantio- e emiedria] [FSD] Nella cristallografia, emiedria che porta a forme semplici senza centro né piani di simmetria; per es., un trapezoedro s'ottiene da [...] uno scalenoedro per e. eliminando alternativamente 6 delle 12 facce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] è utilizzato anche con un significato più generale, identificando i diversi tipi di simmetria. Nel piano si usa così dire che una figura piana è simmetrica di ordine n quando a essa è associato il → gruppo diedrale Dn, cioè il gruppo delle isometrie ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , i quali hanno un solo piano di s. e presentano tracce della perdita o della riduzione di organi in corrispondenza dell'unico piano di s. che divide il fiore in due metà specularmente simmetriche. Esempi di famiglie a fiori zigomorfi sono le ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali