LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] . Cipriani, Roma 2000, p. 47; Art in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 386-388; Galleria nazionale di Parma… Il Settecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2000, pp. 242-244; G ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] mensile del Comune, XXII (1942), 11, pp. 21-24; E. Newton Harvey, A history of luminescence from the earliest times until 1900, Philadelphia 1957, pp. 72, 82, 94 s., 106, 116, 311 s., 322; L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1957, pp. 236-239, 242 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] Studi e note di economia», 2009, 2, pp. 243-67.
Si vedano inoltre:
E. Cuomo, Filangieri e il sogno di Philadelphia, «Innovazione e diritto, rivista on-line», Università degli studi di Napoli Federico II-Facoltà di Giurisprudenza, 2009, 3, http:// www ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] Druckereiin Venedig, ibid., X (1906), pp. 32-36, 79-88; D. W. Amram, The makers of Hebrew books inItaly, Philadelphia 1909, pp. 146-224, 351-352; S. Poznanski, Karaische Drucke und Druckereien, in Zeitsch. für hebr. Bibliographie, XXI (1918 ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] of the Jews. Late Middle Ages and era of European expansion, XIV, Catholic restauration and wars of religion, New York-London-Philadelphia 1969, pp.51, 323; K.R. Stow, The burning of the Talmud in 1553in the light of sixteenth-century catholic ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] ; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad Indicem;A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 83; M. Berengo, Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, pp. LI-LVIII e passim;N. Mangini, Considerazioni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] pisano, Pisa 1984, pp. 34, 156, 464; Enc. dello spett., IV, s.v.;K. J. Kutsch-L. Riemens, A concise biographical Dictionary of singers, Philadelphia 1969, pp. 260 s.; N. Slonimsky, Baker's biographical Dict. of musicians, New York 1978, p. 401. ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] e Riforma: A. B., Firenze 1940. Vedi anche Th. McCrie, History of the Progress and Suppression of the Reformation in the Sixteenth Century, Philadelphia 1842, pp. 90-94; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1865, pp. 436, 445 ss.; G. P. Pons, A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] libario, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XCVIII (1975), pp. 77-94;M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages…, III, Philadelphia 1978, pp. 321-323, 392-394; C.L. Frommel, Der Palazzo Venezia in Rom, Opladen 1982, pp. 26-29; Id., F. del ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , Le rayonnement de l'encyclopédie en Suisse francaise, Neuchátel 1965, p. 9; A. Pace, Beniamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, passim e pp. 31-34; M. Gliozzi, Fisici piemontesi del Settecento nel movimento filosofico del tempo, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...