Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] 1981.
A. Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
R. Horn, Memphis. Objects, furniture, and patterns, Philadelphia (Pa.) 1985.
Solid. Una nuova collezione di oggetti per la casa, a cura di M. De Lucchi, Milano 1987.
P ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] M. trasformò in altrettante campagne di misure dalle quali vennero nuove scoperte. Nel febbraio, a bordo del transatlantico "Philadelphia" della American Line in rotta dall'Inghilterra per il Canada, scoprì l'effetto della luce diurna sulla portata ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 27-28, 37, 44, 57, 61.
99. Kenneth M. Setton, The Papacy and the Levant, III, The Sixteenth Century to the Reign of Julius III, Philadelphia 1984, pp. 401, 404; F. Chabod, Storia di Milano, pp. 63 ss.
100. K. Brandi, Carlo V, p. 341; K.M. Setton, The ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] figura intera: a esso sono stati associati due pannelli con scene dei miracoli del santo (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie; Philadelphia Museum of art). Probabilmente non molto più tardi G. dipinse una pala d'altare non rintracciata, in onore dei ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] -1656. Contributi e schede, Roma 1974, pp. 128 s.; D. Marrow, A (Massacre of the Innocents,) and the Neapolitan Baroque, in Philadelphia Museum of Art Bulletin, LXXIV (1978), 320, pp. 2-10; V. Pacelli, Da Caravaggio a Mattia Preti, in La Voce della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] la città che maggiormente si distingue per potenziale economico e imprenditoriale: nel 1800 ha già raggiunto i 60 mila abitanti, superando Philadelphia, che fino allora era stata la maggiore città del New England. Per la sua posizione, New York è il ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] & Ilson, Robert (1986b), The BBI combinatory dictionary of English. A guide to word combinations, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Brown, Peter F. et al. (1991), Word sense disambiguation using statistical methods, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] , in Possessors, predicates and movement in the determiner phrase, a cura di A. Alexiadou & Ch. Wilder, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Dixon, Robert M.W. (1977), Where have all the adjectives gone?, «Studies in languages» 1, pp ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] d’arte, s. 6, LXXXIX (2004), 128, pp. 39-74; M. Cazort, in Italian master drawings at the Philadelphia museum of art (catal.), Philadelphia 2004, nn. 5-6; S. Prosperi Valenti Rodinò, Raffaellino da Reggio pittore di grottesche, in Arti a confronto ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] -β, maggiormente interessati nella neoformazione del tessuto connettivale fibroso.
Bibliografia
H.W. Florey, General pathology, Philadelphia, Saunders, 1970 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972).
A. Martinez-Hernandez, Repair, regeneration ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...