INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] della mucina) il quale è posseduto anche da alcune forme batteriche. D'altro canto si è osservato (G. Favilli, E. Ciaranfi) è stata messa in rapporto con un cambiamento del pH ambientale che interverrebbe nel tessuto in preda alla flogosi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] , lattitolo) capaci di abbassare il pH del colon e di modificare la Chelle, La maladie dite tremblante du mouton est-elle inoculable?, in Comptes Rendus Acc. Sc., D, 203 (Parigi 1936), pp. 1552-54; Id., Investigations of scrapie in sheep, in Veter ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] fino alla morte (le vicende di sante come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari), è stata descritta Fallon, M.A. Katzman, S.C. Wooley, New York 1994.
Ph. Jeammet, G. Agman, M. Corcos, Troubles des conduites alimentaires, in ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] acquatica è sia diretto che indiretto. La diminuzione del pH dell'acqua, con il connesso aumento di acidità, n. 1265).
Dell'i. da rumore si occupa anche il codice della strada (d.P.R. 15 giugno 1959 n. 393), il quale dispone che gli autoveicoli, i ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] la barriera emato-encefalica e modifica il pH del liquor; la regolazione della frequenza di J.F. Murray e J.A. Nadel, Filadelfia 1988 (ed. it., Padova 1993); D.V. Bates, Respiratory function in disease, ivi 19893; J.H. Comroe, R.E. Forster, ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] 'inattivazione è del 10% a PH 5,4, da 30 a 40% a PH 7,9, da 60 a 70% a PH 9,2, e del 100% a PH 10,9. Tale distruzione non per la vitamina C la cavia. Di conseguenza le vitamine A e D sono titolate in unità ratto, le vitamine B in unità ratto o ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] pain, in Pain, 1986, 3° suppl., pp. 216-21.
Ph.B. Bradley, Introduction to neuropharmacology, London-Boston 1989, pp. in Proceedings of the 7th World Congress on pain, ed. G.F. Gebhart, D.L. Hammond, T.S. Jensen, Seattle 1994, pp. 277-84.
Pain and ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] pastorizzazione del latte usato nella produzione di formaggi: si manifestarono 86 casi d'infezione, di cui 47 mortali. Tra il 1993 e il 1995 maggiore resistenza al calore o a valori di pH sfavorevoli, ai conservanti, ai preservanti e agli antibiotici ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] tra loro rispetto alla risposta ai farmaci, con la speranza d'individuare per ogni paziente il farmaco più corretto per curare la si trovano (per es., cariche elettriche, campi magnetici, pH). Consideriamo, a titolo di esempio, il trattamento con ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] .
Il manifestarsi o meno di sintomatologia clinica a seguito d'ingestione di alimenti contaminati dipende da molti fattori quali il con un numero molto basso di s. a causa del pH gastrico poco acido (che, oltretutto, viene tamponato dalla dieta ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...