Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
Bazantar
s. m. Strumento musicale con 5 corde acustiche, dotato inoltre di 29 corde di risonanza e 4 aggiuntive, in grado di abbinare la naturale [...] , 3 giugno 2016, ‘Blog’).
Composto dal s. f. opera con l’aggiunta dell’affisso non.
petaloso
agg. Provvisto di petali; pieno di petali.
• “In realtà ‘petaloso’,non in italiano ma in latino, è stato usato nel 1695 dal celebre botanico inglese, James ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] fiori, in forma di cercine, posto alla base dell’ovario (arancio), o di escrescenze di vario aspetto, situate tra i petali e gli stami (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come quelli di molte Brassicacee, alla base degli stami. La funzione di ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] di peli; esso è persistente e spesso, dopo la fecondazione, accrescente. La corolla è anch'essa fondamentalmente formata da 5 petali saldati in tubo, che alla fauce forma due labbri (donde il nome della famiglia): il superiore è rialzato e foggiato ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] il processo di morte cellulare per apoptosi. Questo termine, di derivazione greca, è utilizzato per descrivere la caduta dei petali dei fiori o quella delle foglie dagli alberi. Infatti, le cellule che muoiono per apoptosi si condensano e si ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] i motivi ittiomorfi, fitomorfi (rosette a sei-otto petali) e geometrici (medaglioni circolari) sono costruiti mediante ingegnose a fuso, che di volta in volta dà vita ai petali di fantastici fiori stellati racchiusi entro tondi nelle iniziali curve o ...
Leggi Tutto
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] (chiarificato, trasparente, semiliquido, sciropposo, di colore giallobruno) e il m. rosato (di color rosso-bruno perché costituito da un miscuglio di m. depurato con infuso di petali di rosa, che conferisce un odore gradevole alla preparazione). ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...]
Parte espansa e appiattita della foglia (cioè il lembo fogliare), o anche la parte distale, ampia e dilatata, dei petali che, come nei garofani, sono inferiormente ristretti in un’unghia pronunciata. Si dicono laminari colonie, talli di alghe ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] esempio di g. minoica. Anche l'oreficeria micenea usa questa tecnica ma sempre con parsimonia, sia con qualche granulo fra i petali delle rosette che circondano il cerchio di orecchini dalla III tomba del circolo interno di Micene del XVI sec. a. C ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano le piante Angiosperme con embrione provvisto di due cotiledoni detti anche foglie cotiledonari, seminali o embriofilli. Il nome comparisce per la prima volta nella scienza nei [...] fiorali e riproduttori si nota nelle Dicotiledoni una prevalente simmetria pentamera (o quinaria) e, cioè, i sepali sono cinque, altrettanti i petali, gli stami 5 o 10, gli stili cinque e le deviazioni in più o in meno sono avvenute per probabile ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] es., in certi casi l'accrescimento della corolla s'arresta prima del tempo, e allora, sotto la pressione degli organi interni, i petali si staccano in alto, e il fiore s'apre a stella. Lo stigma viene così a trovarsi prematuramente esposto all'aria e ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...