BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] , sulla quale emergono busti di evangelisti, apostoli e santi alternati da rosette a doppia corolla di sei petali; una traversa percorre le ante, al centro più larga delle incorniciature perimetrali, ma caratterizzata dalla medesima decorazione ...
Leggi Tutto
espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] della biologia vegetale introdussero nella petunia dai fiori viola un gene codificante la proteina responsabile del colore viola dei petali del fiore al fine di ottenere piante dai colori più intensi. Con loro grande sorpresa trovarono che tale gene ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] , ecc.) abbiano perduto il pelame o perché in tanti molluschi sia regressa la conchiglia o perché in tanti fiori si siano perduti i petali o i sepali. Tutte queste parti ci sono o non ci sono, ma non è l'esercizio o il non esercizio che le faccia ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] un cervo o un altro animale. La parte che circonda l'attacco di ogni ansa è decorata da una serie di foglioline a petalo, talvolta policrome (vernice nera con ritocchi in bianco e paonazzo), simili alle baccellature del collo e del piede. Il corpo è ...
Leggi Tutto
frutto
Laura Costanzo
A difesa dei semi per continuare la riproduzione
Il fiore, una volta fecondato, si trasforma in frutto entro il quale sono protetti i semi. Ogni pianta svilupperà un frutto caratteristico [...] , cioè la fusione dei granuli di polline con altrettante cellule uovo, il fiore comincia a perdere il suo splendore: petali e stami progressivamente si afflosciano e diventano meno vistosi perché ormai hanno svolto il loro compito. I sepali, invece ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] , la mediana, sottile, di marmo bianco e l'inferiore di scisto verde-azzurro. Le pareti interne erano ornate con rosette a 8 petali in pietra colorata, e con pannelli di rame, quelle esterne con le stesse rosette e con un mosaico a cono. Il tempio ...
Leggi Tutto
rosa
Lucia Onder
In senso proprio per il nome del fiore; in quattro casi è un termine di similitudine: in Rime CIV 21 [la donna] 'n su la man si posa / come succisa rosa; Cv IV XXVII 4 conviensi aprire [...] rosa (XXXI 1; si veda l'ampia trattazione in CANDIDA ROSA), nella quale il giallo interno è formato dal lume divino, e i petali dai beati seggi che a mano a mano s'innalzano intorno: XXX 117 e 124, XXXII 15 e 120.
Bibl.-Sul simbolismo dantesco della ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , Linaria vulgaris, Primula elatior e nella buccia dei limoni, e un pigmento bruno, l'antofeina, che dà le macchie scure dei petali di Vicia faba e il colorito nero del calice di Delphinium triste. Il color giallo o ranciato delle spore e del micelio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] . Il m. di Via Aventina è tutto in bianco e nero e al centro di ogni lacunare è sempre un fiore stilizzato di quattro petali.
3) il mosaico ornamentale nel i sec. d. c. - Gli aspetti del m. ornamentale nel periodo che va dagli ultimi anni del I sec ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] , termine francese che indica un metodo molto antico di estrazione dell’essenza odorosa dai petali di fiori e che consiste nel depositare delicatamente i petali freschi dei fiori su una superficie cosparsa di grasso, il quale assorbe le essenze ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...