• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [889]
Biografie [295]
Letteratura [222]
Storia [100]
Cinema [55]
Economia [49]
Filosofia [43]
Arti visive [41]
Temi generali [39]
Diritto [39]
Religioni [32]

ČAADAEV, Petr Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza [...] la cultura europea, ma riconoscimento che in essa la palma spetta al cattolicismo. Da questo atteggiamento discende il pessimismo dello scrittore nei riguardi della Russia e la deduzione che solo avvicinandosi all'Europa occidentale essa potrà uscire ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LOGGIA MASSONICA – OCCIDENTALISMO – M. GERŠENZON – SCIOVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAADAEV, Petr Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

DRIEU LA ROCHELLE, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] suicidio, dall'autoannullamento come suprema affermazione eroica di un individuo esistente fra azione e disperazione, fra fiducia e pessimismo. Di qui il tono esaltato e amaro dei suoi romanzi e racconti, di cui molti chiaramente autobiografici: L ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIEU LA ROCHELLE, Pierre (1)
Mostra Tutti

DRUMMOND DE ANDRADE, Carlos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta brasiliano, nato a Itabira (Minas Gerais) il 30 ottobre 1902. È la figura più importante del secondo modernismo, ricco d'implicazioni socio-politiche e aperto agl'influssi delle letterature straniere [...] d'efficacia. L'ultimo D. è, in altre parole, un poeta che ha perduto ogni speranza e affonda nel più tetro pessimismo, in un linguaggio sempre più secco e sperimentale (ma dello sperimentare fa parte, a volte, anche il recupero di metri classici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLES CHAPLIN – CROCE DEL SUD – MINAS GERAIS – CONTRAPPUNTO

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alberti, Leon Battista Stefano De Luca Un grande protagonista dell'Umanesimo Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] l'università e tornare a Padova. Non c'è da stupirsi se in quegli anni il giovane Alberti maturò un certo pessimismo, che sarebbe poi emerso nelle opere letterarie: la vita gli sembrava come un fiume vorticoso, nel quale chi non sa nuotare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – LINGUA VOLGARE – MAGNA CHARTA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Praz, 1964°). Ma questo cupo ritratto non disgrega la società ch'esso pur effigia senz'illusioni, così come il pessimismo ‟equanime" (v. Bevilacqua, 1970, p. X) di Theodor Fontane, narratore della vecchia Prussia trasfusa nella nuova Germania, prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] ; ma durerà tanto quella libertà quanto durerà la vita di quello (I xvii 4). Era una conclusione rigorosa, segnata di pessimismo. Chi la traeva non era tuttavia uno che fosse disposto a contentarsene o a rassegnarvisi. Non era uno che, non essendo ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] iconografico, sia nella tradizione letteraria che monumentale (Furtwängler; Graeven; Gabrici; Dörig 1957). Conviene infine superare il pessimismo sulla possibilità di ricostruire la biografìa di L., poiché è lo scultore per il quale disponiamo del ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] adeguati e atleti all'altezza. Occorreva, soprattutto, la mobilitazione degli uomini di buona volontà che, rifiutando il pessimismo di quei giorni, riaccendessero la scintilla dell'entusiasmo e dell'ottimismo. I Giochi Olimpici apparivano come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] . L’ambiente del Clementino lo spinse ad approfondire la riflessione sui temi dottrinali, che declinò sulla base di un forte pessimismo antropologico. Nel 1771, spinto dalla necessità di trovare un luogo in cui condurre una vita di studio e di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

MOLASCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLASCHI, Carlo Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] divisa lo segnarono profondamente, portandolo a un doloroso ripiegamento su se stesso e rendendo ancor più cupo il suo pessimismo. Nel dopoguerra il M. riprese la sua intensa attività politica e giornalistica, divenendo insieme con la Rafanelli e G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 89
Vocabolario
pessimismo
pessimismo s. m. [dal fr. pessimisme, der. del lat. pessĭmus «pessimo» (in contrapp. a optimisme «ottimismo»)]. – Disposizione di spirito, naturale o acquisita per dolorosa esperienza di vita, a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori,...
pessimista
pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a prevedere gli avvenimenti nel modo meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali