RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij è il peso della connessione dal neurone i a quello j. Nell'ipotesi che Tij=Tji, funzionamento e quindi ne caratterizza il comportamento specifico. È infine da notare che le ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] raggiungere e superare la profondità di 130 metri in assetto variabile, vale a dire trascinati verso il fondo da un peso e facilitati nella risalita da un pallone. Queste immersioni avvengono a profondità ben maggiori di quelle massime prevedibili in ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] generale descritto riguardano soprattutto il modo e il peso da dare alle singole operazioni e, in particolar paziente dimostra di ottenere la guarigione in seguito a una terapia specifica per una data malattia, è ragionevole asserire che il paziente è ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] il DNA a livello di sequenze di riconoscimento specifiche comporta sia attivazione che repressione trascrizionale. Infine, prodotto genico è una fosfoproteina a localizzazione nucleare con peso molecolare di 53 kda (chilodalton), che funziona in ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] bilaterale, totale o parziale, della funzione uditiva assume peso e importanza differenti a seconda dell'epoca d'insorgenza che, in base alla latenza, sono state identificate in specifiche aree della via uditiva: onda I (configurabile con il ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] nella vita adulta, tra i quali risulta attualmente ben definita una mutazione specifica in posizione -158(C->T)5′ al gene Aγ (HPFH non dose abituale è dell'ordine di 40÷50 mg/kg di peso corporeo, infusa lentamente nell'arco di 12 ore per 6 giorni ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] i valori di questi ultimi parametri si può prevedere il peso del feto approssimato attorno al 10÷15%.
Morfologia degli organi della placenta e del liquido amniotico: è la metodica specifica per localizzare la sede d'impianto della placenta e per ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Il resto dell'RNA è presente nei nucleoli: è di alto peso molecolare e, come l'rRNA dei ribosomi e il DNA degli macchina per la sintesi, controllata dai geni, di proteine specifiche. Questa semplicità è la ragione per cui la biologia molecolare ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di cui circa 1.500 non ancora assegnati a un cromosoma specifico: tutti questi dati sono conservati in una apposita banca dati, sono stati associati a differenze genetiche che in realtà hanno un peso molto minore di quello che sembra. È il caso poi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] porzione che non è il mondo, ma solo un ambiente, lo specifico ambiente; il resto del mondo non esiste per la coscienza, giacché rifiutare il cibo, e può agire così per evitare di aumentare di peso, o per dare il cibo ad altri, oppure perché si tratta ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...