Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] per vita media il tempo in cui la concentrazione della molecola si riduce a metà) del messaggero è soltanto di pochi le sue variazioni metaboliche e funzionali, quali le variazioni in peso e composizione degli organi (o nel sangue le variazioni nel ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di peso: si doveva supporre che le tensioni prodotte dalla pressione fossero proporzionali al peso applicato. si conosce a grandi linee il processo iniziale specifico a livello molecolare. In questi recettori i quanti di luce sono assorbiti dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] termite morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava per due settimane nel topo, provoca una riduzione del peso corporeo del 30%.
Scoperta una nuova specie di ominide. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . Sappiamo che la temperatura è associata all'energia cinetica delle molecole con cui sono formate le sostanze solide, liquide e gassose x m, cioè il pattern di connessioni sinaptiche di vario peso, per fornire come output un vettore a m dimensioni, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] devono includervi anche l'intera biosfera). Al di sotto del livello molecolare, e al di sopra del livello degli ecosistemi, l'evoluzione Dobbiamo perciò dimenticare il test di Turing!
Il peso dei preconcetti
Possiamo valutare quanto l'uso del mezzo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] solo sulla base di un successo isolato, ma anche sulla base del peso dei nuovi problemi (Stanger, 1992).
Oltre a ciò, si pone controllo altrettanto rigoroso di altre tecniche della biologia molecolare.
Obiettivi e criteri di tollerabilità
Alla base ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , viene resa compatibile operando, mediante la biologia molecolare, sui geni. Si mettono così in relazione di chilometri da Cremona, tra difficoltà immaginabili, sottoposto al peso psicologico della curiosità che il caso ha suscitato nei compagni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ogni caso identificativi di settori della biochimica e della biologia molecolare e cellulare: 'transcriptoma' (l'insieme dei sistemi di le reazioni dell'opinione pubblica per il peso progressivamente crescente della ricerca biotecnologica nel modo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] vale soprattutto per i caratteri quantitativi (per es. peso, statura, quantità della produzione di determinate sostanze, geni meglio conosciuti fino al livello della loro struttura molecolare, cioè i geni che controllano le varianti dell'emoglobina ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] 60 meq/l). La fibrosi cistica è dovuta a un difetto molecolare di un canale per il cloro (CFTR, Cystic fibrosis transmembrane vanno incontro a marcato difetto di crescita sia in peso che in statura, edema da ipoproteinemia, colonizzazione polmonare ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...